• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Roberto Palmarocchi

Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, come ufficiale di cavalleria, nel 1790. Due anni dopo fu assegnato all'armata del Reno, dove servì sotto Custine, Pichegru e Moreau, raggiungendo il grado di capitano. Seguì poi l'esercito d'Egitto, come capo squadrone. Fu aiutante di Desaix e, alla morte di questo, di Napoleone, che lo adoperò spesso per missioni politiche. Nel 1800 fu promosso colonnello, e il Primo Console lo mise a capo della sua polizia particolare e del corpo di gendarmeria scelta addetto alla sua persona. Si segnalò specialmente in occasione della congiura Cadoudal-Pichegru. Generale di brigata nel 1803, comandante la guarnigione di Vincennes, presiedette alla fucilazione del duca d'Enghien. Il presidente della Commissione militare Hullin lo accusò più tardi di aver affrettato l'esecuzione per impedire il ricorso di grazia; egli si difese con un estratto dei Mémoires (pubblicato nel 1823), ma le sue ragioni non apparvero del tutto convincenti. Generale di divisione nel 1805, ebbe missioni presso l'imperatore di Russia, prima e dopo Austerlitz. Nel 1807, al comando del V corpo, batté i Russi a Ostrolenka. Nel 1808, dopo Friedland, ebbe il titolo ducale, e fu inviato in Spagna, dove persuase Carlo IV e il principe Ferdinando al viaggio di Baiona. Raggiunse poi Napoleone a Erfurt. Nel 1810 sostituì Fouché al ministero di polizia, ma con poco successo. Nel 1814 fu degli ultimi a lasciare l'imperatore, e dei primi a unirsi a lui, quando tornò dall'Elba. Durante i Cento giorni sedette alla Camera dei pari e dopo Waterloo volle seguire Napoleone nell'esilio. Arrestato sul Bellerofont, fu condotto a Malta. Nel 1816, mentre in Francia veniva condannato a morte in contumacia, riuscì a fuggire e si recò a Smirne, dove perdé il suo patrimonio in speculazioni. Si rifugiò poi in Austria e in Inghilterra. Nel 1819 ottenne che fosse rifatto il suo processo; assolto, fu reintegrato nel grado, ma collocato in disponibilità. Nel 1830 viveva a Roma, quando la caduta dei Borboni gli rese il favore del governo. L'anno seguente ebbe il comando in capo delle truppe di Algeria, ma le condizioni di salute lo costrinsero a tornare in patria.

A Malta aveva incominciato i Mémoires, che apparvero nel 1828. Quest'opera, la cui redazione è stata attribuita a diversi, sebbene il S. dichiari d'esserne il solo autore, è una fonte importante, ma non sempre attendibile, per il periodo napoleonico. Una nuova edizione, in 5 volumi, è stata pubblicata a Parigi nel 1900.

Vedi anche
Pichegru, Charles Pichegru ‹pišġrü´›, Charles. - Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità ... Moreau Jean-Victor-Marie. - Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato ... Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Ney ‹nè›, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova. - Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due anni dopo era già colonnello, nel 1797 ... Montebèllo, Jean Lannes duca di Generale francese (Lectoure, Gers, 1769 - Vienna 1809). Combatté nella campagna d'Italia e aiutò in misura decisiva Napoleone nella battaglia di Rivoli (1797); lo aiutò ancora nel colpo di stato del 18 brumaio e a Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia; morì a Vienna per le ferite ...
Tag
  • CENTO GIORNI
  • INGHILTERRA
  • AUSTERLITZ
  • COLONNELLO
  • FRIEDLAND
Altri risultati per SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo
  • Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo
    Enciclopedia on line
    Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, si segnalò in occasione della congiura di G. Cadoudal (1803) e fu incaricato (1804) dell'esecuzione ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali