• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savena

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sàvena

Adolfo Cecilia

Torrente dell'Appennino tosco-emiliano; ha origine dal Sasso di Castro e volge il suo corso - di soli 60 Km - verso Bologna. Una parte della città, quella orientale, è costruita sul conoide di questo torrente. È citato in If XVIII 61, ove Bologna - che ha più rappresentanti nella bolgia dei ruffiani che non tra le proprie mura - è indicata come il luogo giacente tra Sàvena e Reno.

In Eg III 1, sempre in funzione di Bologna, compare il toponimo latino Sarpina: " Forte sub inriguos colles, ubi Sarpina Rheno / obvia fit " (il S. è affluente dell'Idice che, a sua volta, confluisce nel Reno); e il verso è riportato in Eg IV 41. Al v. 85, invece, il torrente - anche qui in binomio geografico con il Reno - è allegoricamente chiamato Nayas illa.

Vedi anche
Pianoro Comune della prov. di Bologna (107,1 km2 con 16.957 ab. nel 2008). Il centro è situato a 200 m s.l.m., nell’Appennino Emiliano, in Val di Savena. Sede di industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Reno Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di Reno di Prunetta. In una prima sezione mantiene direzione O-E, fino alla località delle Piastre, ... San Lazzaro di Savena Comune della prov. di Bologna (44,7 km2 con 30.448 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana a 62 m s.l.m., lungo la Via Emilia, davanti allo sbocco in pianura del torrente Savena. La vicinanza di Bologna, di cui San Lazzaro di Savena costituisce di fatto un sobborgo residenziale e ... Prospero Fontana Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi ...
Tag
  • BOLOGNA
  • LATINO
  • RENO
  • RENO
Vocabolario
sipa
sipa avv. [lat. sīc rafforzato con post «poi»; cfr. sipo del bolognese moderno e di altri dialetti settentr.]. – Forma rafforzata dell’affermazione sì, nel dialetto bolognese ant.; ne fa cenno Dante (Inf. XVIII 60-61): tante lingue non...
coscientizzazione
coscientizzazione s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidente dell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione sociale), «apartitica e aconfessionale»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali