• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCROFANI, Saverio

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCROFANI, Saverio

Anna Maria Ratti

Storico ed economista, nato a Modica il 21 novembre 1756, morto a Palermo il 7 marzo 1835. Prese, ancor giovanissimo, gli ordini sacri (non esercitò però mai il ministero); si dedicò quindi allo studio dei problemi economici e soprattutto agrarî, e verso la fine del secolo fu nominato professore di agricoltura a Venezia e poco dopo sovrintendente generale dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica veneta, si recò a Parigi dove già aveva vissuto a lungo prima e durante la rivoluzione. Nel 1809 passò nel regno di Napoli e nel 1814 fu nominato dal re Ferdinando direttore della statistica; nel 1822, a causa delle sue idee liberali, fu allontanato dall'ulficio e si ritirò a Palermo, dove si dedicò esclusivamente allo studio.

Convinto seguace delle teorie fisiocratiche, scrisse varie opere in materia annonaria, di cui la più nota è il Saggio sul commercio in generale delle nazioni d'Europa e sul commercio della Sicilia in particolare (Venezia 1792; trad. franc., Parigi 1802). Scrisse anche alcuni saggi storici, la relazione del suo Viaggio in Grecia (voll. 3, Londra 1799-1800; trad. franc., Parigi 1801) e le Memorie di economia politica (Pisa I826).

Bibl.: U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884.

Vocabolario
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali