• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

savianeo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

savianeo


agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano.

• una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», che lo show «si crede più nobile e nobilitante» della tv ordinaria e invece manca di «umiltà, professionalità, allegria». (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • In che cosa Saviano si oppone a [Luigi] de Magistris? Se il terreno di confronto e di scontro fosse ben circoscritto e illuminato, ci si potrebbe dividere e fare il tifo. Una contesa, quando è vera, ha a che fare con la realtà, la tocca e appassiona. Qui siamo invece nel campo fantasmatico delle rappresentazioni, immagini mosse e sequenze narrative, di per sé mutevoli e non sempre affidabili. A me sembra che il tipo de Magistris, sindaco e rivoluzionario impotente, così come oggi lo disegna e lo rintuzza Saviano, sia un personaggio romanzesco, proprio nel senso savianeo. (Eduardo Cicelyn, Repubblica, 13 gennaio 2013, Napoli, p. IV) • Dante, che era il più saggio di tutti e naturalmente immune dalla demagogia savianea e dall’ipocrisia del politicamente corretto, avrebbe dato ragione a Debora Serracchiani. L’Alighieri inserisce i traditori degli ospiti nel canto nono dell’Inferno e considera la loro colpa particolarmente grave. (Mario Ajello, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 10, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Roberto) Saviano con l’aggiunta del suffisso -eo.

- Già attestato nel Foglio del 29 gennaio 2011, p. I (Pietrangelo Buttafuoco).

Tag
  • POLITICAMENTE CORRETTO
  • DEBORA SERRACCHIANI
  • ROBERTO SAVIANO
  • DEMAGOGIA
  • INFERNO
Vocabolario
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali