• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUGLIELMETTI, SAVINO

di Bruno Grandi - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

GUGLIELMETTI, SAVINO

Bruno Grandi

Italia • Milano, 26 novembre 1911 • Specialità: Salto del cavallo

Due episodi della fanciullezza mettono in risalto le sue doti acrobatiche e la naturale predisposizione per la ginnastica: viene investito da un taxi uscendo incolume dall'urto; si salva, aggrappandosi ai cavi del telefono, quando precipita dal balcone di casa situato al quarto piano. Gli inizi sportivi si identificano anche con il salto con l'asta, che non smetterà mai di praticare, tanto che nel 1938 sarà ancora capace di superare i 3,60 m. Nel 1927 si iscrive alla società Ginnastica Pro Patria 1883 e, sotto la guida di Mario Corrias, consegue quei miglioramenti costanti che lo portano ai trionfi dell'Olimpiade di Los Angeles del 1932, dove conquista l'oro nella specialità del salto del cavallo e quello di squadra. Subito dopo adempie al servizio militare e in seguito viene assunto dall'Azienda tranviaria milanese, dove rimane fino alla pensione. Innumerevoli i successi conseguiti dopo i due ori olimpici: nel 1935 vince il suo primo Campionato italiano assoluto, conquistandolo ancora nel 1937, nel 1938 e nel 1940; partecipa all'Olimpiade di Berlino del 1936, dove conquista la quinta posizione a squadre e la dodicesima posizione individuale. Saltate per motivi bellici le Olimpiadi del 1940 e del 1944, Guglielmetti partecipa anche all'Olimpiade di Londra del 1948, dove conquista la quinta posizione a squadre e la tredicesima posizione individuale, penalizzato, però, da alcuni errori arbitrali. Dopo aver terminato l'attività agonistica Guglielmetti pone la sua esperienza al servizio della Federazione ginnastica d'Italia, organismo nel quale ricopre per molti anni la carica di consigliere federale. Non dimentica mai la sua società, la Pro Patria, della quale anche novantenne frequenta le palestre.

Per gli insegnamenti, per la correttezza, per la limpidezza del comportamento, per l'amore nei riguardi della ginnastica Guglielmetti diviene il simbolo e la bandiera della ginnastica italiana. Nel 1954 viene nominato ispettore olimpionico e nell'anno 2000 viene premiato dal Comitato internazionale olimpico con il collare d'oro olimpico.

Vedi anche
Menichèlli, Franco Menichèlli, Franco. - Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) e una di bronzo (parallele) ai giochi di Tokyo (1964). Nel 1965 vinse il ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... CIO Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BERLINO
  • LONDRA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali