• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savio

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Savio

Adolfo Cecilia

Fiume di Romagna che nasce dal Monte Castelvecchio con il nome di Fosso Grosso e, dopo un percorso di 196 Km vario per direzione e per inclinazione, sfocia nell'Adriatico, tra la marina di Classe e la marina di Cervia; passa a ovest di Cesena, a poca distanza dal centro abitato. Per designare appunto Cesena (v.), D. si serve del S. in If XXVII 52, indicando la città come quella cu' il Savio bagna il fianco, così come nella terzina precedente indica Faenza e Imola per mezzo dei fiumi Lamone e Santerno.

Il Trovanelli, citato dal Fiammazzo (ora anche dal Mattalia), sostiene che ai tempi di D. le propaggini della città si spingevano più che attualmente verso la zona collinare, e che quindi il S. bagnava realmente il fianco di Cesena; ma la questione è di poco conto, poiché se anche la situazione topografica della città fosse stata identica all'attuale, sarebbe comunque trascurabile l'approssimazione che, del resto, ripeterebbe quella, altrettanto trascurabile, del v. 49 (Santerno per Imola: v. SANTERNO).

Bibl. - N. Trovanelli, Cesena nella D.C., in " Il Cittadino " XIV n. 22; L. Piccioni, D. e Cesena, in " Giorn. d. " X (1902) 156-159; A. F[iammazzo], in " Bull. " X (1902-1903) 33.

Vedi anche
Verghereto Comune della prov. di Forlì-Cesena (117,7 km2 con 1974 ab. nel 2008). Il centro è situato a 812 m s.l.m., sopra uno sperone che domina la zona sorgentifera del fiume Savio, a 3 km dal Valico di Montecoronaro (853 m). Il Comune abbraccia interamente il gruppo montano del Fumaiolo (1407 m), dal cui fianco ... Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. ● Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata ... Bagno di Romagna Comune della prov. di Forlì-Cesena (233,4 km2 con 6075 ab. nel 2007, detti Sampierani). La sede comunale è a San Piero in Bagno. Luogo di villeggiatura e stazione idrotermale già frequentata in età medievale (Castrum Balnei). Sant’Agata Feltria Sant’Agata Feltria Comune della prov. di Rimini (79,3 km2 con 2360 ab. nel 2008). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su un contrafforte tra le valli del Savio e della Marecchia. Agricoltura e allevamento di bovini da latte. ● Nel 15° sec. appartenne alla famiglia Malatesta; quindi ai duchi di Urbino, ...
Tag
  • ADRIATICO
  • SANTERNO
  • CESENA
  • LAMONE
  • FAENZA
Altri risultati per Savio
  • Savio
    Enciclopedia on line
    Fiume della Romagna (96 km; bacino di 700 km2). Nasce con il nome di Fosso Grosso dal Monte Castelvecchio, contrafforte nord-occidentale del Monte Fumaiolo, e sfocia nel Mar Adriatico tra la pineta di Classe e quella di Cervia. All’inizio del conoide, riceve da sinistra il suo principale affluente, ...
Vocabolario
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere,...
savoir-vivre
savoir-vivre 〈savu̯àar vivr〉 locuz. fr. (propr. «il saper vivere»), usata in ital. come s. m. – Garbo particolare di chi conosce e sa applicare le regole della buona educazione: manuale di savoir-vivre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali