MELLINI, Savo
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, fortemente presente nelle cariche cittadine e impegnata nell’esercizio delle armi, al servizio del pontefice o di altri sovrani. Il padre servì per alcuni anni negli eserciti dell’imperatore Ferdinando II. Anche alcuni fratelli del M. seguirono la stessa strada: due fratelli minori, Antonio e Giovanni Garsia, prestarono sevizio sia nell’esercito imperiale sia in quello pontificio, mentre il fratello maggiore del M., Pietro, fu collaterale generale delle milizie pontificie.
Il M. fu avviato alla carriera ecclesiastica, seguendo le orme del prozio, il cardinale Giovanni Garsia, e dello zio Ferdinando, vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’Università di Roma, ottenendo il dottorato in diritto civile e canonico (1663) e nel 1668 prese gli ordini.
Inizialmente esercitò alcune cariche prelatizie minori: fu referendario di entrambe le Segnature, ponente della congregazione del Buon Governo e prelato della congregazione dell’Immunità. La sua carriera conobbe un primo importante sviluppo con la nomina a segretario della congregazione del Buon Governo (1674), che suscitò «qualche disgusto dei prelati più attempati, per esserli anteposto un giovane» (Seidler, p. 394). Il M. mantenne questa carica solo per un anno; nel 1675 il suo nome fu proposto per la nunziatura di Madrid.
La nomina del M. a nunzio maturò soprattutto a causa dei suoi legami con il potente cardinal datario, Gaspare Carpegna, e con il pontefice Clemente X. Tra i nomi proposti al governo spagnolo per il gradimento, il M. era il candidato più giovane e l’unico che non avesse già svolto missioni diplomatiche. Nonostante ciò, fu ritenuto un candidato sufficientemente affidabile, anche in quanto non sospetto di atteggiamenti filofrancesi.
Nel giugno 1675 ricevette la consacrazione ad arcivescovo di Cesarea e la nomina a nunzio. In agosto partì per la Spagna, dopo aver concluso le trattative per il matrimonio di sua sorella Anna Maria con il gentiluomo toscano Giuseppe Nerli, e quello di sua sorella Alessandra con il marchese Marcello Muti.
La nunziatura del M. durò dal 1675 al 1685 e fu la più lunga nunziatura in Spagna del Seicento. Il contesto in cui si svolse fu contraddistinto da rapporti relativamente distesi tra la Corona spagnola e la S. Sede, ma anche dalla elevata instabilità politica della monarchia iberica, che rendeva difficile individuare un interlocutore affidabile con il quale affrontare la miriade di questioni religiose, politiche e giurisdizionali che caratterizzava i rapporti tra la S. Sede e la Spagna.
Proprio nel 1675 il debole Carlo II d’Asburgo, quattordicenne, fu proclamato re in una situazione confusa, nella quale le fazioni di corte e i grandi clan aristocratici si contendevano l’influenza sul giovane sovrano. Appena due anni più tardi, il fratellastro di Carlo II, don Juan José de Austria, marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, e assumendo il ruolo di valido, che mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpo di Stato di don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione giurisdizionale tra la Spagna e la S. Sede, a causa dell’arresto del ministro Valenzuela nella chiesa dell’Escorial (21 genn. 1677), in aperta violazione dell’immunità ecclesiastica. La vicenda poté essere composta solo nel corso del 1678, con un accordo che garantiva la vita del Valenzuela ma ne prevedeva l’esilio nelle Filippine.
A quel primo episodio seguì, già nel 1678, una più ampia vertenza politica, scaturita dalla decisione di Innocenzo XI di limitare la libertà di quartiere delle rappresentanze diplomatiche a Roma.
In base a tale privilegio le ambasciate (soprattutto quelle di Francia e Spagna) controllavano interi isolati, protetti da una serie di esenzioni fiscali e sostanzialmente sottratti al controllo della polizia pontificia. La decisione del papa suscitò resistenze presso tutti gli Stati europei e in particolare in Francia. Il governo spagnolo dichiarò di essere disposto a rinunciare alle franchigie solo se anche le altre potenze avessero fatto altrettanto. Di fronte a questa situazione, Innocenzo XI rinunciò a occupare manu militari i quartieri delle rappresentanze diplomatiche, ma allo stesso tempo rifiutò di accreditare qualsiasi nuovo diplomatico che non avesse rinunciato alle prerogative, come fecero i nuovi ambasciatori di Venezia (1678) e Polonia (1680). Nel 1683, quando l’ambasciatore spagnolo a Roma, Gaspar de Haro, marchese del Carpio, lasciò la città per assumere l’incarico di viceré di Napoli, le truppe pontificie occuparono il quartiere dell’ambasciata spagnola, in una forma che a Madrid fu ritenuta oltraggiosa. Per coerenza con questa linea il governo pontificio ordinò poi al M. di rinunciare ai privilegi di quartiere di cui la nunziatura godeva a Madrid ma, di fronte al rifiuto del sovrano di concedergli udienza, il nunzio dovette limitarsi a incaricare un notaio di presentare un formale atto di rinuncia. La vicenda si sarebbe poi prolungata, a causa del rifiuto spagnolo di nominare un nuovo ambasciatore a Roma, fino al 1687, quando Luis Francisco de la Cerda, marchese di Cogolludo, prese possesso della sede romana, dopo aver presentato formale rinuncia ai privilegi di quartiere.
La vicenda delle franchigie di quartiere non impedì il normale svolgimento dei rapporti tra il nunzio e la corte spagnola. Il M. disimpegnò, di concerto con le autorità civili, un’intensa attività di controllo sulla vita ecclesiastica spagnola. In questo ambito, il M. assunse la funzione di presidente di una serie di capitoli, tra cui quello dei carmelitani calzati di Castiglia (1678) e quello dei girolamini (1684). La pretesa della nunziatura di esercitare funzioni di governo degli ordini religiosi attivi in Spagna non fu però priva di conseguenze, che emersero nel caso del capitolo dei chierici minori (1678). Date le divisioni interne all’Ordine, alcuni religiosi richiesero al M. di assumere la presidenza del capitolo. Tale iniziativa fu oggetto di una protesta formale del provinciale e di un decreto del Consejo de Castilla, che promosse un’azione contro il Mellini. Ne derivò un conflitto tra il Papato e la Corona spagnola che si prolungò fino al 1680, quando fu raggiunto un accordo in base al quale la S. Sede rinunciò a procedere con le censure ecclesiastiche, in cambio della cassazione del decreto e della rimozione dalla carica del ministro Juan de la Puente y Guevara.
Sul piano strettamente giurisdizionale la nunziatura non fu invece interessata da particolari tensioni, ma piuttosto da una lunga serie di vertenze, composte con relativa facilità, che traevano la loro origine dalla dialettica tra autorità religiose e civili in Spagna e, ancor più, nei domini italiani e fiamminghi della Corona. Tra le questioni più significative vanno ricordate quella del cosiddetto Tribunale della Monarchia di Sicilia, che esercitava importanti poteri sugli ecclesiastici dell’isola, quella della tutela dell’immunità ecclesiastica nel Regno di Napoli e nel Ducato di Milano, quella della collazione dei benefici in Spagna, quella delle sanzioni contro i prelati filogiansenisti delle Fiandre e, soprattutto, quella del rinnovo di una serie di tributi (cruzada, subsidio ed excusado), ai quali il clero spagnolo era assoggettato in virtù del beneplacito papale.
In passato, il rinnovo di tali tributi era stato concesso in maniera quasi automatica, ma in quel particolare frangente il pontefice Innocenzo XI avanzò una serie di riserve, basate sul fatto che il governo spagnolo aveva utilizzato le somme esatte dal clero non a fini di difesa della Cristianità, ma per esigenze finanziarie. Le riserve del pontefice, peraltro, caddero rapidamente dopo le sconfitte patite dalle truppe spagnole in Africa del Nord.
Durante i primi anni della nunziatura, il M. non fu chiamato a confrontarsi con grandi questioni politico-diplomatiche, a causa della relativa marginalizzazione della Spagna in occasione delle trattative per la pace di Nimega (1678). Solo dopo il 1680, a seguito della politica di annessioni perseguita dalla Francia ai danni della Spagna e dell’Impero e della formazione di una grande alleanza antifrancese cui aderì anche la Spagna (1682), il M. fu chiamato a cooperare ai tentativi di mediazione posti in essere dal Papato, che portarono alla tregua di Ratisbona (15 ag. 1684). Negli auspici del Papato, la pacificazione tra le potenze cattoliche avrebbe dovuto consentire un forte impegno di tutti i sovrani cristiani contro i Turchi, reduci da una dura sconfitta all’assedio di Vienna. In realtà, però, il M. non riuscì a ottenere alcun intervento significativo dalla Spagna, che sempre più destinava le sue limitate risorse finanziarie e militari al contenimento della potenza francese.
Nominato cardinale il 1° sett. 1681 e vescovo di Orvieto nel dicembre dello stesso anno, il M. si attendeva un rapido richiamo a Roma, ma questo tardò a venire, probabilmente a causa delle difficoltà frapposte dalla Spagna all’accettazione di un nuovo nunzio durante la pendenza del conflitto sulle franchigie. Nell’ottobre del 1685 il M. poté finalmente lasciare la Spagna e giunse a Roma nel gennaio del 1686.
Nel complesso, la nunziatura del M. non segnò una cesura nelle relazioni tra il Papato e la monarchia ispanica come era accaduto nei decenni precedenti. Tale circostanza ha indotto alcuni a sottolineare la sua «mediocridad manifesta en materia de politica eclesiastica» (Marqués, 1981-82, p. 252) ma, a ben vedere, era il contesto politico-religioso che non consentiva un’azione più incisiva. Del resto, il M. seppe muoversi con abilità negli ambienti di corte, il che gli consentì di influire con discrezione su una serie di delicate vicende, come quella del rapporto tra la regina madre, Mariana d’Austria, e la regina Maria Luisa d’Orléans, e contribuì a evitare che la Spagna seguisse l’esempio della Francia di Luigi XIV, che proprio in quegli anni andava rafforzando la tutela regia sulla Chiesa nazionale.
Al ritorno a Roma, il M. si ritrovò in una posizione di relativa marginalità, dovuta al lungo periodo trascorso lontano dalla Curia, alla mancanza di referenti politici forti e, soprattutto, a una situazione finanziaria tutt’altro che solida. Le spese della nunziatura e quelle connesse al nuovo status di cardinale avevano infatti progressivamente minato le sostanze del M., uscite malconce dal fallimento del banchiere di fiducia, Giovanni Battista Cassani, nell’ottobre 1684, tanto che la famiglia Mellini finì per accumulare alcune decine di migliaia di scudi di debiti. Non essendo in grado di rimediare a tale situazione, il cardinale decise di risiedere prevalentemente nella sua diocesi di Orvieto, allo scopo di sottrarsi a una serie di oneri di rappresentanza, senza intaccare la sua immagine di principe della Chiesa. La sua attività episcopale, alquanto incolore, si segnalò per alcuni lavori di abbellimento di edifici religiosi, tra i quali, a Bolsena, una cappella dedicata al miracolo del Corpus Domini.
Limitato fu il suo ruolo politico nei conclavi. Nel 1691 la diplomazia francese riteneva che il M. «quoique […] ne soit encore papable, il est bon de le ménager pour d’autres conclaves» (Recueil…), ma non risultano potenze europee che abbiano cercato di stabilire con lui legami significativi. Nel 1694 ottenne di essere trasferito dal vescovado di Orvieto a quello di Sutri, ma il riavvicinamento a Roma non garantì al M. la conquista di un ruolo politico-religioso più incisivo. Nel 1698, la Relazione sui cardinali dell’ambasciatore toscano a Roma, Orazio Pannocchieschi d’Elci, ritornava così sul suo «haversi slontanato dalle congregazioni» (cit. in Seidler, p. 395) e sul suo isolamento. Nel conclave del 1700 il M. fu ritenuto vicino al gruppo degli zelanti, ma rimase in una posizione defilata senza esercitare alcuna influenza diretta sull’elezione di Clemente XI.
Il M. morì a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl: In adventu Savi card. Millini ab Hispania in Italiam, et Romam ad Urbem patriam redeuntis, anno tertio post Viennam hostium obsidione liberatam. Carmen augurale, Romae 1686; P. Villars, Mémoires de la cour d’Espagne, Paris 1893, p. 59; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie…, XVII, Rome, a cura di G. Hanotaux, II, Paris 1911, p. 112; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, Rome-Paris 1983, ad ind.; A. Adami, Storia di Volseno antica metropoli della Toscana…, I, Roma 1737, p. 98; F. De Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, Rome 1910-12, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, ad ind.; J.M. Marqués, Entre Madrid y Roma. La nunciatura de Madrid en 1675, in Antológica annua, XXVI-XXVII (1979-80), pp. 407-553; Id., La S. Sede y la España de Carlos II. La negociación del nuncio Millini, 1675-1685, Roma 1981-82; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem 17. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1996, pp. 394 s.; A. Vatican, La nunciatura española bajo el reinado de Carlos II: S. Millini (1675-1685), in Cuadernos de historia moderna, 2001, n. 26, pp. 131-147; Id., Diplomatie et «liberalitas». S. Millini, le nonce désargenté (1675-1685), in Arte y diplomacia en la monarquía hispánica en el siglo XVII, a cura di J.L. Colomer, Madrid 2003, pp. 176-191; Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 739; M. Barrio Gozalo, El barrio de la embajada de España en Roma en la segunda mitad del siglo XVII, in Hispania, LXVII (2007), 227, pp. 993-1024; J.L. Lozano Navarro, Una embajada controvertida. El padre Nithard en Roma (1670-1681), in Roma moderna e contemporanea, XV (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, 427, 432; Hierarchia catholica, V, pp. 11, 133, 286, 398.
S. Tabacchi