• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

di Anacleto Bronzuoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Aosta), Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Anacleto Bronzuoli

Nacque il 13 gennaio 1869 a Genova dal principe Amedeo duca d'Aosta e da Maria Vittoria, principessa dal Pozzo della Cisterna ed ebbe il titolo di duca delle Puglie, che cambiò in quello di duca d'Aosta alla morte del padre (17 genn. 1890). Avviato alla carriera delle armi sotto la guida di un valente maestro, il maggiore Perrucchetti, entrò nell'84 nell'Accademia militare di Torino; e ne uscì nell'87 sottotenente di artiglieria, nella quale arma percorse tutta la carriera. Comandò il corpo d'armata di Napoli dal 1905 al 1910, anno in cui fu nominato comandante designato d'armata. Il 25 Giugno 1895 aveva sposato Elena d'Orléans, dalla quale ebbe due figli: Amedeo, duca delle Puglie, e Aimone, duca di Spoleto. Nella guerra contro l'Austria gli fu affidato il comando della 3° armata nel settore più aspro del fronte: il saliente carsico. Ivi, nei primi due anni di guerra, guidò la sua armata, alla quale aveva dato il motto "fino alla meta" nelle prime 11 battaglie dell'Isonzo, conquistando Gorizia e giungendo alle falde dell'Hermada, a meno di 20 km. da Trieste.

Nel ripiegamento della 12° battaglia dell'Isonzo (ottobre-novembre 1917) seppe abilmente svincolare la sua armata e condurla ordinatamente sul Piave, alla cui difesa, dal Montello al mare, provvidero solo i suoi soldati, e davanti al quale il nemico dovette arrestare la sua avanzata. Oppose, sempre sul Piave, all'esercito austriaco che nell'attacco del giugno 1918 giuocava la sua ultima carta, una resistenza insuperabile; e finalmente nell'ottobre-novembre 1918 avanzò trionfalmente nel Friuli. Promosso generale d'esercito per merito di guerra (aprile 1919), mantenne il comando della 3° armata finché non fu disciolta (22 luglio 1919). Fu ispettore generale dell'arma di fanteria dal 27 luglio 1919 al 31 luglio 1920.

Nel dopoguerra comprese che la sua missione non era finita. E reagendo alle tendenze disfattiste del momento, lottò per la difesa e la valorizzazione della vittoria, per la glorificazione dei caduti, per l'assistenza dei reduci. Pertanto aderì subito al fascismo. Presiedette dal dicembre 1925 al maggio 1927 l'Opera nazionale dopolavoro che egli chiamò "opera di pace che persegue una sublime missione di fratellanza, di amore, di civiltà"; nel frattempo - giugno 1926 - era stato nominato maresciallo d'Italia. Morì a Torino il 4 luglio 1931; fu seppellito nel cimitero di Redipuglia in mezzo ai suoi fanti della 3° armata.

Bibl.: Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, Orazioni e proclami, Bologna 1926; A. Lumbroso, Cinque capi nella tormenta, Milano 1932; G. Giardino, L'A. R. E. F. di S., duca d'Aosta, ivi 1933; E. Moschini, L'orazione guerresca d'E. F., duca d'Aosta, Napoli 1933; V. Cian, Commem. di S. A. R. E. F. di Savoia, duca d'Aosta, Torino 1933.

Vedi anche
Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Amedeo di, duca d'Aosta. - Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania ... Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Amedèo Ferdinando Maria di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna. - Terzogenito (Torino 1845 - ivi 1890) di Vittorio Emanuele II. Sposò Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna (1867) e, rimasto vedovo, Letizia Napoleone (1888). Valoroso soldato a Custoza (1866, med. d'oro), per volere del padre e dopo lunghe ... Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta Savòia, Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna di, duchessa d'Aosta. - Figlia (Torino 1847 - Sanremo 1876) del principe Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, sposò (1867) Amedeo duca di Aosta, che accompagnò (1870-73) quale regina sul trono di Spagna. Ebbe tre figli: Emanuele Filiberto duca d'Aosta, Vittorio ... Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta. - Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. Nel 1929 guidò una spedizione sul ...
Altri risultati per SAVOIA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
  • SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna (1846-1876). La cerimonia di battesimo si svolse a Genova il 14 marzo, alla ...
  • Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta
    Enciclopedia on line
    Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra mondiale. Distintosi nella conquista di Gorizia e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu ...
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali