• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

Rosario Russo

Figlio di Tommaso di Savoia e di Maria di Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte di Soissons dalla madre, figlia di Carlo di Borbone, conte di Soissons. Destinato a vita ecclesiastica, alla morte del fratello cadetto si diede alla carriera delle armi. La madre, preoccupata della perdita del figlio principe Giuseppe Emanuele Giovanni e di quella del marito, avvenute a breve intervallo l'una dall'altra (4 e 22 gennaio 1656), nonché della scarsa inclinazione del figlio Emanuele Filiberto per il matrimonio, chiese in moglie per Eugenio la nipote del cardinal Mazzarino, Olimpia Mancini. Con l'interessamento del re e della regina di Francia il matrimonio fu celebrato nel marzo 1657. Poco tempo dopo, il re conferì a Eugenio il governo del Borbonese e delle provincie di Champagne e di Brie. Nel 1657 Eugenio fece la prima campagna, segnalandosi all'assedio di Montméry e prendendo parte alla liberazione di Ardres e alla conquista di La Motte, Bourbourg e Mardic. Per compensarlo dei servigi, il re gli conferì la carica di colonnello degli Svizzeri e dei Grigioni. Nel 1658 fece la seconda campagna, partecipando col reggimento degli Svizzeri all'assedio di Dunkerque e a quello di Bergues. Avvenuta la pace dei Pirenei, Eugenio si diede agli studî. Il re lo mandò ambasciatore a Londra per rendere più stretti i rapporti tra i due paesi. Nel 1667, quando Luigi XIV attaccò i Paesi Bassi, Eugenio partecipò alla conquista di Douai e di Oudenarde e, l'anno successivo, all'impresa della Franca Contea. Nel 1672, dichiarata la guerra agli Stati Generali delle Provincie Unite, il re lo nominò luogotenente generale degli eserciti e lo tenne nella propria armata, destinandolo all'esercito del Turenne e poi a quello che passò il Reno ed espugnò Arnhem. Nel 1673 Eugenio fu destinato col Turenne a opporsi alle forze dell'impero; ma il 6 giugno, mentre era in Vestfalia, si spense. Fu sepolto a Gaillon, nella chiesa dei certosini, fondata dai principi di Soissons.

Bibl.: D. Montfalcon, Abrégé de la vie et actions de feu Maurice Eugène de Savoye, comte de Soisson, Parigi (1677).

Vedi anche
Mancini, Olimpia, contessa di Soissons Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe ... Eugenio di Savòia Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano. - Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; fu così il capostipite, attraverso il ...
Altri risultati per SAVOIA, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
  • SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons. Nell’aprile del 1634 il principe Tommaso lasciò la Savoia, di cui era governatore, e si portò nelle Fiandre, per passare al servizio spagnolo. ...
  • Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne e di Brie; si segnalò nel 1657 in varî fatti d'arme, ricevendo il grado di colonnello degli ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali