• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Armando Tallone

Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte di Romont, il Paese di Vaud che allora già costituiva di fatto l'appannaggio del primogenito Amedeo, il quale, nel 1465, salendo sul trono ducale col nome di Amedeo IX lo lasciò in godimento al fratello G. Questi ne prese effettivamente possesso solo due anni dopo, salvo per la parte che costituiva il dotario della duchessa Iolanda. Fu amico e alleato del duca di Borgogna, Carlo il Temerario, nella guerra contro il re Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, duca di savoia) e approfittò delle critiche condizioni della duchessa per occupare il resto del Paese di Vaud, regolandosi da indi in poi come principe quasi indipendente. Nel 1475 Berna e Friburgo, che da parecchio tempo, specialmente la prima, aspiravano ad impadronirsi del Paese di Vaud, dichiararono guerra a G., contro il quale erano state aizzate dal re di Francia; in breve il paese andò perduto per G. che, per quanto l'occupazione da parte degli Svizzeri non fosse durata più di un anno e mezzo, non poté riavere il suo stato perché i vincitori restituendolo a casa Savoia avevano imposto la condizione che non gli venisse più infeudato. Dopo la morte del Temerario l'influenza esercitata negli stati sabaudi da Luigi XI impedì a G. di avervi ingerenza. Nella guerra seguita tra il re da una parte, Borgogna e Austria dall'altra, G. partecipò per queste e il 9 agosto 1479 intervenne nella battaglia di Guinegate. Sposò alla corte stessa di Borgogna Maria, nipote del contestabile di Saint-Pol, della casata di Lussemburgo, lasciando un'unica figlia, Ludovica Francesca.

Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lione 1660; De Cérenville e Gilliard, Moudon sous le régime Savoyard, in Mém. et doc. de la soc. de la Suisse Romande, II, xiv, Losanna 1929.

Vedi anche
Filibèrto I duca di Savoia Filibèrto I duca di Savoia. - Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, Filiberto I duca di Savoia, dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di ... Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma Filippo II duca di Savoia, postosi invece ... Savòia, Ludovico di Savòia (Savoia-Racconigi), Ludovico di. - Figlio naturale (m. 1459) di Ludovico di Savoia, ultimo principe di Acaia e signore di Piemonte, fu il capostipite del ramo Savoia-Racconigi; partecipò alle guerre di Amedeo VIII, fece prigioniero Bonifacio conte di Ceva (1422) ed assolse anche varie missioni ... Amedèo IX duca di Savoia, beato Amedèo IX duca di Savoia, beato. - Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di Amedeo IX duca di Savoia, ...
Altri risultati per SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
  • SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con un atto firmato a Chieri il 26 febbraio 1460, il padre gli assegnò in appannaggio le principali ...
  • Savòia, Giacomo di, conte di Romont
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali partigiani del duca di Borgogna Carlo il Temerario; in occasione della rivolta di Filippo ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali