• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo


Primogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e di Elena del Montenegro, è nata a Roma il 1° giugno 1901. Ama gli sport e, in particolare, la caccia e l'equitazione. Il 9 aprile 1923 sposò a Roma il conte Carlo Calvi di Bergolo e ha quattro figli: Maria Ludovica, Vittoria, Guia, Pier Francesco. Adolescente, partecipò a manifestazioni benefiche e, nella guerra del 1915-18, all'assistenza morale dei soldati, specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. È presidente dell'Opera degli anormali psichici di Torino.

Bibl.: V. Pagani, Nozze Savoia-Calvi, Roma 1923.

Vedi anche
Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte. - Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile 1923 sposò la principessa Iolanda di Savoia figlia primogenita di ... Savòia, Aimone di, signore di Chillon Savòia, Aimone di, signore di Chillon. - Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). Filippo II duca di Savoia Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma Filippo II duca di Savoia, postosi invece ... Filibèrto I duca di Savoia Filibèrto I duca di Savoia. - Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda di Francia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, Filiberto I duca di Savoia, dopo fortunose vicende, ottenne la protezione di Luigi XI di ...
Vocabolario
bèrgolo¹
bergolo1 bèrgolo1 s. m. [der. di bergolare]. – Ciarlone, chiacchierone: b. è quegli che cicala e chiacchiera volentieri (G. M. Cecchi). Per estens., leggero, vanerello, semplicione; così per lo più s’interpreta nei due passi di Boccaccio:...
bèrgolo²
bergolo2 bèrgolo2 s. m. [voce settentr., di origine longob.]. – Gabbione di vimini che si riempie di ciottoli per riparo alle sponde dei fiumi: chiudevano i sassi nei b. di vimini (Bacchelli). Cfr. burga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali