• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte


Nata a Ostenda il 4 agosto 1906 da Alberto I, re dei Belgi, e da Elisabetta di Baviera. Nel 1914 fu condotta in Inghilterra, prima presso lord Curzon, poi nel convento delle orsoline a Brentwood; e da esso, divenuto meta d'incursioni aeree nemiche, nel marzo del 1917, passò nel collegio della SS. Annunziata (Firenze), rimanendovi fino al luglio del 1919. Proseguì gli studî al Sacro Cuore a Bruxelles (Linthouth). È pianista, pittrice e scultrice. L'8 gennaio 1930 ha sposato a Roma Umberto di Savoia, principe di Piemonte. È infermiera volontaria della Croce Rossa, avendo frequentato i due corsi e sostenuto gli esami per il diploma il 24 ottobre 1931; in tale qualità si è recata nella primavera del 1936 nell'Africa Orientale. Presiede la fondazione "Italica Gens".

Bibl.: I. Falorsi Sestini, L'augusta allieva dell'Istituto della SS. Annunziata al Poggio Imperiale, in Le forze armate, 1930, n. 389.

Vedi anche
Albèrto I re dei Belgi Albèrto I re dei Belgi. - Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre e del fratello primogenito, succedette nel dic. 1909 allo zio Leopoldo II. ... Leopòldo III re del Belgio Leopòldo III re del Belgio. - Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al ... Umbèrto II re d'Italia Umbèrto II re d'Italia. - Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), ... Arrigo Petacco Giornalista e storico italiano (n. Castelnuovo Magra 1929). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto da S. Pertini; successivamente è stato direttore del quotidiano La Nazione, del mensile Storia illustrata e del programma televisivo ...
Altri risultati per SAVOIA, Maria José di, principessa di Piemonte
  • Maria José di Savoia
    Dizionario di Storia (2010)
    Maria Jose di Savoia Maria José di Savoia Regina d’Italia (Ostenda 1906-Ginevra 2001). Figlia di Alberto I re dei belgi, sposò (1930) Umberto di Savoia, erede al trono d’Italia, e partecipò attivamente alla vita culturale e artistica del Paese. In rapporto con esponenti del mondo antifascista durante ...
  • MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    MARIA JOSé del Belgio, regina d’Italia Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera. A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati come A. Einstein, ricevette un’educazione che ne sviluppò lo spirito critico, ...
  • Marìa José di Savoia regina d'Italia
    Enciclopedia on line
    Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita culturale e artistica del paese, specie nel settore musicale. Ben a conoscenza dei sentimenti reali ...
  • MARIA JOSE, ex-regina d'Italia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 964) Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia avuto qualche parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpo di stato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione ...
Vocabolario
principéssa
principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: le p. di casa Savoia; la p. Colonna....
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali