• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova


Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio 1854 a Torino, ivi morto il 15 aprile 1931. Fu un uomo di mare, e sin da ragazzo mostrò una vera vocazione per la vita marinara. Dopo aver frequentate le scuole navali di Brighton, di Harrow e di Genova, navigò a lungo. Entrato nella marina militare, nel 1879, capitano di fregata, comandò una crociera di 30 mesi nei mari della Cina e del Giappone, a bordo della Vittor Pisani, crociera della quale stese un'interessante relazione, pubblicata nel 1881. Ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio della guerra nel 1918 fu nominato luogotenente generale del re, con facoltà di provvedere, durante l'assenza del capo dello stato dalla capitale, agli affari di ordinaria amministrazione e agli atti che avessero carattere urgente; tale carica ricoprì dal 25 maggio 1918 al 6 luglio 1919. Aveva sposato il 14 aprile 1883 a Nymphenburg la principessa Isabella di Baviera (nata il 31 agosto 1863, morta a Roma il 26 febbraio 1924).

Vedi anche
Savòia, Adalberto di, duca di Bergamo Savòia (Savoia-Genova), Adalberto di, duca di Bergamo. - Figlio (Agliè 1898 - Torino 1982) di Tommaso Alberto duca di Genova. Partecipò alla prima guerra mondiale, e fu col suo reparto dall'ott. 1917 sul Montello e dal febbr. 1918 in Val Lagarina; fu generale di brigata (1934), vicecomandante di divisione ... Savòia, Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia Savòia (Savoia-Genova), Filiberto Ludovico di, duca di Pistoia. - Figlio (Torino 1895 - Losanna 1990) di Tommaso duca di Genova; ufficiale dal 1915, partecipò alla prima guerra mondiale. Generale di brigata (1934), nel 1936 divenne generale di divisione in Africa Orientale. Savòia, Ferdinando Umberto di, duca di Genova Savòia (Savoia-Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova. - Figlio (Torino 1884 - Bordighera 1963) di Tommaso duca di Genova; guardiamarina (1904), prese parte alla guerra italo-turca (1912) e come tenente di vascello alla prima guerra mondiale, occupando le isole Curzolari prima dell'armistizio. ... Savòia, Ferdinando di, duca di Genova Savòia, Ferdinando di, duca di Genova. - Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) di Carlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla ...
Altri risultati per SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova
  • Savòia, Tommaso Alberto di, duca di Genova
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1854 - ivi 1931) di Ferdinando duca di Genova; sposò (1883) la principessa Isabella Luisa di Baviera. Ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), sostituendo il sovrano recatosi al fronte.
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali