• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVORGNAN

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVORGNAN

Alberto Baldini

. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner che nel 1235 mutò il nome in Savorgnan dal castello omonimo che egli aveva acquistato insieme con quelli di Falgogna, Pinzano, Osoppo, Savigliano, Ariis, Buia. Alberto, figlio di Rodolfo, fu vicedomino di Udine e fu investito dei poteri della corte vecchia di Udine. La famiglia perciò fu detta per molto tempo "Da Udine". I suoi membri si distinsero specialmente come uomini d'arme e condottieri d'eserciti. Tra essi vanno ricordati Federico (sec. XIV) che vinse più volte gl'imperiali nel Cadore; conquistò ed annetté alle proprie terre il Friuli e il territorio di Cividale. Francesco, suo figlio, ebbe il titolo di marchese d'Istria perché alleato di Venezia, e nel 1362 da Carlo IV il titolo comitale. Il figlio di lui Federico III trattò come ambasciatore di Venezia la pace con l'Ungheria e poi con Genova (1381); morì assassinato nel 1389 per mandato di re Giovanni d'Ungheria. Iacopo fu valoroso capitano, combatté contro Carlo VIII al Taro e contro Luigi XII a Novara; combatté pure contro Pisa a favore della repubblica di Venezia; contribuì molto alla vittoria di San Regolo (1494); Girolamo (1466-1529), fu uomo d'armi e ingegnere di valore; quando il Cadore fu invaso dai Tedeschi nel 1508 egli li sconfisse più volte costringendoli alla fuga; nel 1513, dopo la sconfitta veneta di Vicenza, si rinchiuse nella fortezza di Osoppo, e tanto tenace fu la sua resistenza agl'imperiali che questi finirono col levare l'assedio; fu creato da Venezia conte di Belgrado; Mario il Vecchio, figlio del precedente, si distinse anch'egli per capacità militare e per tecnica fortificatoria; fu consigliere del duca di Urbino per le fortificazioni; combatté nel Belgio (1530) poi nella Francia, dove esistono tuttora a Lendrecy i resti dei suoi lavori alle mura (baluardi e terrapieni); scrisse il trattato Arte militare terrestre e marittima (Venezia 1599) e una Difesa del Friuli e della Milizia; Giulio (1516-1595) è la figura forse più notevole della famiglia; prestò la sua opera quasi tutta al servizio di Venezia, che nel 1567 lo creò sovrintendente generale dell'artiglieria e delle fortificazioni di tutto il territorio; prese parte nel 1539 alla difesa di Cattaro, fu governatore di Corfù che fortificò di opere nuove; nel periodo dal 1562 al 1566 fu a Candia e alla Canea costruttore sempre di opere militari; le principali di esse si trovano però ancor oggi a Cipro, dove la fortezza di Nicosia lo vide iniziare la famosa cinta con undici baluardi; a Venezia, a Corfù ed a Brescia si trovano altre tracce della sua opera; egli fu ideatore del sistema dei "mezzi rivestimenti" vale a dire di rivestire i bastioni e le cortine non oltre il livello corrispondente al ciglione dello spalto, in modo perciò che non fossero esposti alla vista del nemico; anche come artigliere fece studî sulla lunghezza dei pezzi e i suoi riflessi sul risultato balistico; Germanico (1554-1600), altro uomo di guerra e ingegnere militare, combatté in Germania dove diresse l'assedio di Bonn; in Ungheria lottò contro i Turchi e a Visegrad nel 1597 venne creato consigliere di guerra e sovrintendente generale delle fortificazioni; le sue opere principali furono compiute a Casale (dove costruì la famosa cittadella distrutta poi da Luigi XIV nel 1700) e a Praga.

Vedi anche
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (56,7 km2 con 97.880 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ... Pietro Savorgnàn di Brazzà Savorgnàn di Brazzà, Pietro. - Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal ... Palmanova Comune della prov. di Udine (13,3 km2 con 5352 ab. nel 2008, detti Palmarini). ● Creato dalla Repubblica veneta come città-fortezza contro i Turchi e l’Austria, sorse (1593-1600 ca.) su disegni di M.A. Martinengo e G. Savorgnan; è esempio notevole di architettura militare a piano urbanistico. Ha forma ... Brazzaville Città della Repubblica del Congo (1.174.005 ab. nel 2005; 1.290.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo ...
Altri risultati per SAVORGNAN
  • Savorgnàn
    Enciclopedia on line
    Famiglia friulana probabilmente proveniente (sec. 13º) dalla Moravia e detta dei Cipronesi o Cipriani, i cui primi membri storicamente accertati sono Rodolfo e Corrado che, dal feudo di S. (1219) loro concesso dal patriarca di Aquileia, trassero il nuovo nome. La famiglia è stata illustrata da uomini ...
  • SAVORGNAN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 975) La prima parte dell'articolo va corretta come segue: Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. Rodolfo e Corrado furono investiti nel 1254, dal patriarca di Aquileia, del feudo di Savorgnan, donde trassero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali