• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAXO Grammaticus

di Fausto Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAXO Grammaticus

Fausto Ghisalberti

Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore dei re Valdemaro I e II. Ma, data la sua indole di studioso, prese la carriera ecclesiastica e fu al seguito dell'arcivescovo Assalonne di Lund, mantenendo il posto di segretario anche presso il successore Andrea (1202-1222), grazie alla propria non comune dottrina che si vanta di avere acquisito in Francia, Italia e Inghilterra. Tuttavia il cognome di Grammaticus sarebbe di data più recente e forse dovuto a confusione.

Per incitamento di Assalonne imprese a scrivere, verso il 1186, i Gesta Danorum che, concepiti dapprima limitatamente agli avvenimenti dei due ultimi secoli, vennero poi ingrandendosi a una generale storia della Danimarca, dalle sue origini mitiche fino al tempo dell'autore. Il nucleo originario è costituito dal libro 14°, attorno a cui vennero successivamente aggiungendosi gli altri. La prefazione fu ultimata verso il 1216. I primi nove libri contengono tutto il patrimonio delle antiche saghe popolari danesi, per le quali è assodato ch'egli si valse di materiali di origine norvegese e islandese, e anche in parte danesi. Ideata con intenti strettamente nazionali, questa parte esclude tanto le saghe germaniche quanto la Bibbia e il cristianesimo, ma costituisce un ricco tesoro di tradizioni preistoriche e di canti antichi che servono di complemento all'Edda. Le leggende di Amleto e di Tell ripetono di qui la loro origine. Come sue fonti cita Beda, Dudone di Saint-Quentin e Paolo Diacono, ma dovette conoscere e utilizzare anche Adamo di Brema e Goffredo di Monmouth, mentre per l'altra parte della storia si valse di racconti storici, e, per i tempi più vicini, di fonti dirette. Letterariamente il dettato latino offre un notevole interesse perché, a parte l'ampollosità ricercata dello stile esemplato sul modello di Marziano Capella, egli mostra di avere studiato il modo di esporre di Sallustio, Giustino, Valerio Massimo e Curzio Rufo, non solo, ma di avere familiari poeti come Orazio, Boezio, Prudenzio, tanto da riuscire a dare veste poetica nei più rari metri della latinità ai miti trasmessigli nell'idioma della sua nazione.

Ediz.: Ed. principe a cura di C. Pedersen, Parigi 1514; ed. di A. Holder, Strasburgo 1886; ed. parziale di G. Waitz, in Mon Germ. Hist., Script., XXIX (1892), pp. 43-161. Ediz. monumentale di J. Obrik e H. Raeder, I (1931). rraduz. tedesca con commentario di P. Herrmann, voll. 2, Lipsia 1901-22.

Bibl.: A. Potthast, Bibl. hist. med. aevi, II (1896), pp. 999-1010; L. Pineau, S. Gr., Tours 1901; P. Herrmann, Erläuterungen zu den ersten neun Büchern der dän. Gesch. S. gr., Lipsia 1901; C. Knabe, Einleitung zu ein Ausg. d. dän. Gesch. des S., Torgau 1912; M. Manitius, Gesch. d. latein. Liter. d. M. A., III (1931), pp. 502-507; C. Weibull, in Historisk Tidskrift, ecc., VI (1915), pagine 1-286; F. Jönsson, in Aarbøger for Nordisk Oldkyndighed og Historie, VIII (1918), pagine 61-90; V. Madsen, Et Saxoproblem, Cophenaghen 1930.

Vedi anche
Svend Aagesen Aagesen (più correttamente Aggesen), Svend. - Cronista danese, contemporaneo di Saxo Gramaticus (sec. 12º); di nobile discendenza, studiò forse a Parigi e fu poi al seguito dell'arcivescovo Absalon, primate della chiesa nordica e condottiero dei Danesi contro i Vendi. La sua Historia regum Daniae compendiosa ... Utgard (ant. nordico Útgardhar) Nella cosmologia mitica dell’antico paganesimo germanico il mondo abitato da demoni, giganti e mostri, in contrasto con Midgard, mondo degli dei e degli uomini. Esso viene situato, generalmente, a oriente del mondo abitato, separato da esso per mezzo di un largo fiume; ma a ... Ullr Divinità germanica che ha poca parte nei testi mitologici nordici, ma la cui importanza è rivelata dai toponimi norvegesi e svedesi formati con il suo nome. Secondo Sassone Grammatico, Ullr (Ollerus) sostituisce temporaneamente il re Othinus (Odin) resosi indegno della sovranità, rifugiandosi poi in ... Frigg (ant. alto-ted. Frij) Grande divinità femminile del paganesimo germanico; connessa con la fecondità. Il suo nome significa ‘moglie’ e Frigg è infatti moglie per eccellenza, in quanto sposa di Odino e madre di Baldr; è anche la dea dell’amore, della felicità coniugale e della casa. Da lei prende nome ...
Altri risultati per SAXO Grammaticus
  • Saxo Grammaticus
    Enciclopedia on line
    Cronista danese (circa 1140 - 1210). Studiò forse a Parigi e, a quanto sembra, fu molto vicino all'arcivescovo Assalone (uomo di chiesa e guerriero a un tempo), dal quale fu esortato a comporre i sedici libri dei Gesta danorum o Historia danica: racconto aneddotico con intenti eroici e celebrativi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali