• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAXOFONO

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAXOFONO

Francesco Vatielli

. Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento ad ancia battente, com'è il clarinetto, che fosse capace di rendere tutta la serie degli armonici, costruì un'intera famiglia di strumenti che da lui presero il nome. L'ancia battente unita al tubo conico, a differenza del clarinetto e del clarone, ha il vantaggio di produrre sia gli armonici dispari, sia quelli pari.

Il saxofono assomiglia, nella sua forma esterna, al clarone, ma ne differisce sia per la materia (ottone nichelato o argentato) sia per la meccanica, essendo in esso praticato il sistema ad anelli gia applicato nel flauto da T. Böhm.

Vi sono sette diversi modelli di saxofono che comprendono i varî registri. Il saxofono soprano, può essere tagliato in do oppure in si bemolle; il saxofono alto, in fa oppure in mi bemolle; il saxofono tenore, in do oppure in si bemolle; il saxofono baritono, in fa oppure in mi bemolle; il saxofono basso, in do oppure in si bemolle. Esistono anche il saxofono acuto in mi bemolle e quello contrabbasso in fa oppure in mi bemolle. Il saxofono acuto (o sopranino) è raramente usato.

Il saxofono può essere considerato come un discendente del serpentone e dell'oficleide, per quanto questi strumenti siano a tubo conico.

Ma veramente antecessore del saxofono fu uno strumento che nel 1807 fu ideato e costruito da un orologiaio di Lisieux, certo Desfontenelles. Questo strumento consisteva in un clarinetto basso, uguale a un serpentone a chiavi, su cui era innestata un'imboccatura di clarinetto; aveva sette fori e dodici chiavi. Questo curioso strumento, visibile nel Museo del Conservatorio di Parigi, è tutto in legno. Forse il Sax non lo conobbe, ma ciò non toglie che l'idea dello strumento, a cui egli diede il nome e che ai nostri giorni doveva avere così grande diffusione oltre che nelle bande e, qualche volta, nelle orchestre, nei complessi di musiche di jazz, fosse già sorta e attuata quasi un mezzo secolo prima.

Il saxofono si distingue per il suo timbro del tutto tipico se non piacevole e simpatico, di carattere lamentoso e penetrante, e spesso assomigliante, per quanto poco nobile, all'espressività della voce umana.

Vedi anche
Sax, Antoine-Joseph, detto Adolphe Sax ‹saks›, Antoine-Joseph, detto Adolphe. - Costruttore di strumenti musicali (Dinant, Belgio, 1814 - Parigi 1894); studiò flauto e clarinetto al conservatorio di Bruxelles e tecnica organaria col padre Charles-Joseph, fu prof. di sassofono al conservatorio di Parigi (dal 1857). Inventò o perfezionò ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i soprano si distinguono in differenti tipologie, tra le quali soprano leggero, soprano lirico e soprano drammatico. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, ... Parker, Charlie, detto Bird Sassofonista afroamericano (Kansas City 1920 - New York 1955). Dopo aver suonato con Jay McShann e in altre orchestre minori, dal 1942 si stabilì a New York, partecipando in varî locali alle sperimentazioni collettive da cui nacque il movimento be-bop e con esso il jazz moderno, di cui Parker, Charlie, ...
Altri risultati per SAXOFONO
  • sassofono
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, ...
Vocabolario
sax
sax – Abbreviazione, usuale nella scrittura musicale, e talora anche nell’uso parlato (come s. m.), di saxofono (v. sassofono).
sassòfono
sassofono sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali