• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCABINI

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCABINI

Giuseppe Ermini

. Istituzione franca introdotta in Italia tra la fine del sec. VIII e il principio del IX: per essa l'amministrazione della giustizia, che presso le popolazioni germaniche procedeva, com'è noto, per mezzo del cosiddetto giudizio popolare e collegiale, affidato a giudici scelti di volta in volta per le singole cause tra gli uomini liberi (rachimburgi), viene invece commessa a giudici stabili, nominati una volta tanto per ogni contea, detti appunto scabini. La riforma, dovuta a Carlomagno, fu conseguenza dei limiti portati dallo stesso re all'obbligo che incombeva ai liberi di intervenire alle adunanze indette dai conti e insieme della necessità di avere, col progredire della civiltà e del diritto, giudici forniti di particolare capacità e preparazione.

Gli scabini sono funzionarî regi, di diritto nominati dal re, se pur in pratica scelti dai missi regi o anche, in mancanza di questi, dai conti; e la scelta cade sui cittadini migliori per nobilta, per moralia e per cultura, spesso sui grandi proprietarî, sicché lo scabinato fu carica ambita per l'onore che conferiva a chi ne veniva investito. Colui che era nominato scabino giurava, prima di assumere tale ufficio, di adempiere rettamente il suo compito e durava in carica a vita, a meno che venisse allontanato per incapacità o per immoralità.

Era compito degli scabini quello di dare la sentenza che, appunto per il fatto del loro assenso, veniva detta placitum; mentre era funzione del conte o bel messo regio o del giudice inferiore quella di convocare il tribunale, di dirigere il processo, di curare l'esecuzione della sentenza.

Gli scabini compaiono nei giudizî in numero vario, sono da sette a dodici per ogni contea (Cap. 803, 20; 819, 2) e si distinguono in scabini de comitatu, con potestà di giurisdizione su tutta la contea, e scabini de vico, con giurisdizione limitata ai placiti dei giudici locali.

Si trovano gli scabini in Italia per tutto il periodo feudale e più tardi ancora, se pur chiamati dopo il Mille con l'appellativo generico di iudices.

Bibl.: M. A. Bethmann-Hollweg, Der german.-roman. Civilprozess des Mittelalters, Bonn 1864-1874; R. Saleilles, Du rôle des scabins et des notables dans les tribunaux carolingiens, in Revue histor. du droit français et étrang., XL (1889); G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano, pubblicata sotto la direzione di P. del Giudice, II, Milano 1925, parte 1ª, p. 47 segg. e bibliografia ivi citata.

Vedi anche
Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. ● Formatasi alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, ... Tournai (fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da numerosi ponti: la sezione occidentale, che si eleva dal lungo fiume in forma di anfiteatro, è il quartiere ... Gent (Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della Lys e da diversi canali. Sulle isole fluviali, congiunte da numerosi ponti, si raccoglie l’abitato ... Malines (fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede di impianti tessili, meccanici, elettrotecnici, chimici e alimentari. Nodo stradale e ferroviario. ...
Altri risultati per SCABINI
  • scabini
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, gli uomini liberi (ingenui), istruiti nelle leggi (sapientes), di buona condotta (Deum timentes), che, nominati dall’imperatore o dal re, costituivano un corpo di giudici permanenti nell’ambito della contea o della centena, che si sostituiva ai rachimburgi. La loro istituzione risale all’età ...
  • scabino
    Dizionario di Storia (2011)
    In età carolingia membro del collegio permanente di giudici esperti della contea o della centena che andò sostituendo la giuria popolare. Il giudizio degli s., richiesto dal conte o da chi presiedeva il tribunale, diveniva esecutivo per il tramite della sentenza pronunciata dal conte stesso.
Vocabolario
scabinato
scabinato s. m. [der. di scabino]. – Ufficio e dignità di scabino; durata della carica di scabino.
scabino
scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali