• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scaglione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scaglione


Ciascuno dei gruppi in cui è diviso un insieme.

Con riferimento al reddito, rappresenta quote di reddito prodotto in un determinato periodo individuate da un limite inferiore e da uno superiore.

Con riferimento al fisco, l’imposta a s. è un tributo con aliquote diverse, in vario modo commisurate alla differente entità dell’oggetto. Il termine individua, inoltre, una modalità di attuazione della progressività nell’imposta personale sul reddito (progressività per scaglione). Il reddito imponibile viene ripartito fra i diversi s., a partire dal più basso fino a esaurimento, e ciascuna porzione di reddito è moltiplicata per l’aliquota marginale dello s. corrispondente. L’imposta dovuta è data dalla somma dei prelievi calcolati per tutti gli scaglioni. All’interno di ognuno, l’imposta è proporzionale, perché l’aliquota rimane fissa, mentre l’onere tributario è progressivo in quanto le aliquote marginali su s. via via più elevati sono sempre maggiori. La determinazione degli s. di reddito è disposta dal legislatore e varia in funzione delle politiche economiche che vogliono perseguire.

Vocabolario
scaglióne¹
scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); faceva a due a due gli s. per essere...
scaglióne²
scaglione2 scaglióne2 s. m. [der. di scaglia]. – 1. ant. Pesce con grosse scaglie: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume (Ariosto). 2. Grossa scaglia di pietra grezza, irregolare, sinon. di scapolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali