• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALA

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCALA

Roberto Caggiano

. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il termine gamma.

F. A. Gevaert crede di poter individuare nel diatonico pentalonico, che egli chiama anche protodiatonico, il sistema più antico, che ancora oggi si può riscontrare presso i Mongoli, i Cinesi, i Giapponesi, gli aborigeni d'America e i Celti delle isole britanniche. Esso è fondato sulla serie di cinque suoni - do, re, mi, sol, la - da cui si ricavano quattro "modi". Molti temi wagneriani, in specie quelli destinati a caratterizzare esseri sovrannaturali, si riportano, sia pure casualmente, a questo sistema: p. es., il tema dell'uccello parlante nel Sigfrido.

La scala pitagorica, o scala dei Greci, si ottiene seguendo la progressione delle quinte esatte, vale a dire non temperate (v. temperamento), dalla quale si ricava una serie di sette suoni congiunti per toni e semitoni: do, re, mi, fa, sol, la, si (v. grecia: Musica). Particolarità della scala greca è di essere divisa in due tetracordi che possono essere disgiunti, come, ad es., nella scala dorica - mi, re, do, si ∥ la, sol, fa, mi - o congiunti, come, ad es., nella scala ipodorica - la, sol, fa, mi, re, do, si, [la].

Il sistema musicale indiano ha per base la divisione dell'ottava in dodici semitoni e l'ottava stessa ha pressoché l'identica struttura della scala europea. Il sistema completo comprende ben 72 scale divise in due grandi classi (v. india: Musica).

Nel sistema europeo, fondato sulla divisione della scala in dodici semitoni uguali, detta perciò temperata, la scala forma la base della tonalia (v.). Essa si distingue in scala diatonica, fomiata dai suoni della serie naturale disposti per gradi congiunti di toni e semitoni - do, re, mi, fa, sol, la, si, do - e scala cromatica, composta dai suoni naturali più quelli alterati, procedenti per semitoni - do, do♯ re, re♯ mi, fa, fa♯ sol, sol♯, la, la♯, si, do nel senso ascendente; do, si, si♭, la, la♭, sol, sol♭, fa, mi, mi♭, re, re♭, do nel senso discendente. Altra distinzione è quella che si riferisce al "modo" (v.), per cui si hanno: la scala maggiore, caratterizzata dall'intervallo di terza maggiore fra il primo e il terzo grado (do-mi) e dai due semitoni posti costantemente fra il terzo e il quarto grado (mi-fa) e fra il settimo e l'ottavo (si-do), e la scala minore, la cui caratteristica invariabile è l'intervallo di terza minore fra il primo e il terzo grado (do-mi♭). Considerati in senso verticale, e cioè nella loro giustapposizione, tali intervalli, come anche tutti gli altri possibili nella scala, assumono figura armonica, in bicordi e in accordi. La diversa disposizione dei semitoni dà origine poi alla distinzione della scala minore in armonica: do, re, mi♭, fa, sol, la♭, si, do e, viceversa, melodica: do, re, mi♭, fa, sol, la, si, do, si♭, la♭, sol, fa, mi♭, re, do, e mista: do, re, mi♭, fa, sol, la♭, si, do, si, la♯, sol, fa, mi♭, re, do.

Per la loro diversa importanza funzionale nello studio della tonalità, i gradi della scala sono, nel sistema, europeo, distinti da nomi speciali: tonica il 10, sopra-tonica il 20, mediante il 30, sottodominante il 40, dominante il 50, sopra-dominante il 60, sensibile il 70.

La fantasia dei musicisti si è sbizzarrita a trovare nuove successioni di suoni e lo stesso G. Verdi si servì, per la sua Ave Maria per coro a 4 voci, di una scala che chiamò enigmatica:

L'impressionismo di C. Debussy, e quindi tutta la scuola moderna che ne derivò, ha fatto un efficace uso della scala per toni interi o esafonica - do, re, mi, fa♯ (- sol♭), la♭, si♭, do -; F. Busoni, D. Alaleona, V. Frazzi, A. Hàba, ecc., hanno escogitato ancora altre scale o modificando nei modi più varî la scala diatonica per mezzo delle alterazioni, o suddividendo in due, tre, quattro, sei e dodici parti uguali la scala cromatica.

Bibl.: G. Gasperini, Storia della semiografia musicale, Milano 1904; F. A. Gevaert, Traité d'harmonie, Parigi 1905-07; A. Cimbro, Le gamme per terzi di tono, in Riv. mus. it., 1920; D. Alaleona, I moderni orizzonti della tecnica musicale, ibid., 1911; F. Busoni, Cenni di una nuova estetica musicale, in Harmonia, I, n. 3; A. Vinée, Principes du système musical et de l'Harmonie théorique et appliquée, Parigi 1909; R. Lenormand, Étude sur l'Harmonie moderne, ivi 1913; A. Lavignac, La Musique et les Musiciens, ivi.

Vedi anche
intervallo fisica In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono. ● In ottica, in un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti ... cromatismo fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune ... tonalità tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la tonica. Durante il 17° e 18° sec. la tonalita si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre ... sol La quinta nota della scala fondamentale di do, detta alfabeticamente G (➔ notazione).
Altri risultati per SCALA
  • scala musicale
    Enciclopedia on line
    Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a partire dalla fine del 17° sec., l'ottava è stata divisa in dodici semitoni uguali che danno luogo alla scala cromatica; a partire da ciascuno ...
  • scala
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione di una grandezza, cioè una successione di valori (gradi) di essa, ordinati e succedentisi con un certo criterio ...
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali