• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

scalare


In algebra lineare, indica un numero reale. Tali numeri sono legati ai vettori in uno spazio vettoriale (➔ vettore) attraverso l’operazione di moltiplicazione per uno scalare. Più in generale, dato uno spazio vettoriale su un campo K, gli s. dello spazio vettoriale sono gli elementi del campo K. Quest’ultimo può essere diverso dal campo dei numeri reali, per es. può essere uguale al campo dei numeri complessi.

Moltiplicazione per uno scalare, o prodotto esterno

È una delle operazioni fondamentali che definiscono uno spazio vettoriale su un campo K. Il prodotto esterno è la moltiplicazione tra uno s., cioè un elemento di K, e un elemento dello spazio vettoriale. Il risultato è un vettore appartenente anch’esso allo spazio vettoriale.

Prodotto scalare, o prodotto interno

In uno spazio vettoriale reale, il prodotto s. è un’operazione che trasforma due vettori in un numero ottenuto sommando i prodotti degli elementi dei due vettori. Precisamente, dati due vettori u′=(u1,...,uk) e v′=(v1,...,vk), con ui,vi numeri reali, il prodotto scalare è definito dalla somma dei prodotti degli elementi di u e v, cioè: u·v=Σiuivi.

Vedi anche
numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri reale, numero sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. ● Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre ... numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. matematica Nell’uso comune i numero sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... moltiplicazione biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di moltiplicazione è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari fattori: cibo, predatori, parassiti, eventi climatici ... aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Altri risultati per scalare
  • campo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano (cioè commutativo) rispetto all’addizione e l’insieme K**, ottenuto da K* escludendo l’elemento neutro ...
  • campo
    Enciclopedia on line
    Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine ad arti posteriori, quelli branchiali a branchie ecc. La realizzazione delle capacità di cui è ...
  • sottocampo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sottocampo [Comp. di sotto- e campo] [ALG] Di un campo C, ogni insieme di elementi di C che a sua volta costituisca un campo con le operazioni di C.
Vocabolario
scalaménto
scalamento scalaménto s. m. [der. di scalare2]. – 1. non com. L’atto di scalare: lo s. delle mura, di una fortezza. 2. In aerotecnica, con riferimento a un biplano, disposizione arretrata di un’ala rispetto a un’altra; in partic., s. positivo,...
scalata
scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. la locuz. dare la s. a qualcosa, sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali