• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCALATA

di Filippo Santucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCALATA

Filippo Santucci

. Assalto di viva forza contro un'opera fortificata, ascendendo sui terrapieni con l'aiuto di scale e di altri mezzi trasportati a piè d'opera. Erano frequentissime negli antichi tempi; divennero molto più rare col perfezionarsi delle artiglierie e delle opere fortificate (v. fortificazione).

La scalata era operazione molto micidiale per l'attaccante, che si esponeva a perdite gravi e non aveva probabilità di riuscita che contro fortezze incomplete con presidio insufficiente per numero o moralmente depresso. Quando si dovevano scalare mura di piccola altezza si formava la testuggine, piramide vivente di guerrieri disposti in due o più strati, a contatto fra di loro, in ginocchio o in piedi, con gli scudi tenuti orizzontali sulle spalle, e formanti gradini, sui quali si arrampicavano gli assalitori per giungere alla piattaforma e cacciarne, lottando corpo a corpo, il difensore. Contro mura più alte si usavano scale, che si dovevano portare e salire con la sola protezione dello scudo, sotto il grandinare delle frecce e dei massi di pietra o sotto il getto di granate a mano.

Le scalate più rinomate nella storia sono quelle date dai Goti ad Adrianopoli e da Carlo il Temerario a Beauvais nel 1472, e una delle più sorprendenti è la scalata di Fécamp nel 1573 data a una rupe a picco alta 600 piedi (183 m.). Esempio celebre, e senza dubbio unico, di una piazza scalata due volte nella stessa giornata dagli assedianti e dai difensori si rinviene nella difesa di Berg-op-Zoom in Olanda, occupata nel 1814 dai Francesi.

Vocabolario
scalata
scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. la locuz. dare la s. a qualcosa, sia...
scalare²
scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro il luogo cintato o fortificato: s. le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali