• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAMPO

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster)

Angelo Senna

Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti e della famiglia Homaridae (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi sono reniformi, bene sviluppati, il che si può ritenere un adattamento ad ambienti di media profondità; l'addome ha una larga natatoia codale, i segmenti con solchi rivestiti di peluria fulva che si alternano con porzioni rilevate e levigate; i pereopodi del 1° paio sono lunghi, robusti, con chele quadrangolari e margini irti di tubercoli dentiformi; i pereopodi seguenti sono gracili, con piccole chele quelli del 2° e 3° paio, monodattili gli altri.

Questa specie raggiunge 18 cm. di lunghezza, è di color bianco rosato o cenerognolo rossiccio con pubescenza fulva; si riproduce in primavera, le uova sono di color verde, le larve hanno una certa somiglianza con quelle dell'Astice, sono pelagiche, trasparenti con fasce di color rosso sulle appendici locomotorie e misurano secondo lo sviluppo da 5 a 12 mm., ad esse segue uno stadio postlarvale di color giallo pallido e col corpo simile all'adulto. Lo scampo è pregiato per le sue carni; diffuso nell'Atlantico, dalle coste della Norvegia fino al Marocco, è pure abbondante nei nostri mari; noto da tempo in fondi fangosi a 30-75 m. di profondità nell'Adriatico settentrionale e Pimedio, ove si riteneva un relitto di fauna boreale, risultò in seguito non meno abbondante nel Mediterraneo occidentale, sia in Tunisia e Algeria sia nel Mare Ligure, ove i fruttiferi fondi a scampi si trovano a 150 e più metri, profondità che questa specie euribatica può del resto di gran lunga superare.

Vedi anche
granchio Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. ● Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Altri risultati per SCAMPO
  • scampo
    Enciclopedia on line
    Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto ...
Vocabolario
scampo²
scampo2 scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, lungo fino a 18 cm, che vive dai...
scampo¹
scampo1 scampo1 s. m. [der. di scampare]. – Il fatto di scampare, di salvarsi, e più spesso il modo, il mezzo per evitare un pericolo, un rischio, un danno: Io vidi già cavalier muover campo ... E talvolta partir per loro scampo (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali