• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scandidarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scandidarsi


v. intr. pron. Ritirare o far venire meno la propria candidatura.

• [Duccio] Campagnoli parla di «ridda sorprendente sulle primarie», si dice «stupito di chi non essendo candidato si “scandida” e di chi già annuncia la sua squadra» (lo ha fatto lunedì il docente dell’Alma Mater Gian Mario Anselmi, ndr). (Adriana Comaschi, Unità, 30 giugno 2010, Bologna, p. II) • L’epicentro del sisma è localizzato nel Pdl ma l’onda lunga arriva ai confini del centrodestra tutto. E da Roma passa a Milano giungendo nella Bergamasca. Oggi Silvio Berlusconi si candida e si scandida, Gabriele Albertini in Lombardia auspica una coalizione con i moderati, allargata ai lumbard con parecchi se e molti ma, mentre le frizioni fra ala laica e ciellina di coloro che un tempo si chiamavano berluscones sono diventate devastanti. (A. G., Corriere della sera, 2 novembre 2012, p. 3, Primo Piano) • dopo una telefonata chiarificatrice tra i due, il nome dell’ex assessore alla Cultura della giunta Formentini degli anni Novanta è scomparso. «Ha fatto tutto da solo. Si è prima candidato e poi scandidato» ha tagliato corto [Stefano] Parisi a margine della convention al teatro Parenti, alla presenza dei quarantotto candidati della sua lista civica. (Andrea Montanari, Repubblica, 17 aprile 2016, Milano, p. VI).

- Derivato dal v. intr. pron. candidarsi con l’aggiunta del prefisso s-.

- Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1992, p. 31, Torino Cronaca (Giampiero Paviolo).

Tag
  • SILVIO BERLUSCONI
  • CENTRODESTRA
  • BERLUSCONES
  • LOMBARDIA
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali