• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scandinavia

di Filippo Brancucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scandinavia

Filippo Brancucci

In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, egli ha una conoscenza alquanto vaga. Infatti, dopo aver nominato Teutonicos, Saxones, Anglicos, aggiunge genericamente et alias nationes. In Ep V 11, rivolgendosi al popolo italiano, lo apostrofa sanguis Longobardorum e poco dopo (§ 12) Scandinaviae soboles, identificando Longobardi e Scandinavi: è l'unico luogo dantesco in cui si citi la S., poiché D. dovette avere delle notizie limitate di questa regione, forse per la scarsezza della diffusione delle fonti storiche che trattavano di questi popoli; soltanto in Pd XIX 139 cita quel... di Norvegia che la critica ha identificato, non senza controversie, in Acone V, re di Norvegia (1299-1319).

Conosciuta sia pure vagamente già in epoca romana, la S. appare nella storia di Europa con la spedizione dei Normanni e con il grande periodo di espansione dei popoli del nord dalla fine dell'VIII alla metà del sec. X. In quest'epoca si cominciarono a delineare le frontiere, mentre ogni stato all'interno tentava di organizzare la sua unità. Tuttavia abbastanza tardi si farà strada l'idea della differenziazione delle nazionalità, anche per la sopravvivenza di un comune linguaggio. Fu così possibile per esempio la riunione, sotto il regno anglo-danese di Canuto il Grande, della Norvegia e di zone della Svezia (1028). Con la dissoluzione (metà sec. XI), del regno nordico di Canuto il Grande, i tre stati Svezia, Norvegia e Danimarca divennero indipendenti. I tre regni avevano in comune una notevole arretratezza delle condizioni economiche, una struttura sociale ancora in formazione, una debole dignità regia. Frattanto già dal sec. IX il cristianesimo si andava diffondendo. Esso insieme con la civiltà europea penetra attraverso due grandi rotte: la strada dell'ovest dal regno franco e dall'Inghilterra al Baltico meridionale e alla Norvegia; la strada dell'est da Costantinopoli e da Kiev alla Svezia. Quest'ultima favorì l'influenza ortodossa nei paesi baltici. Sebbene il cristianesimo si fosse consolidato definitivamente in tutti e tre i regni nordici, l'organizzazione diocesana tuttavia procedeva lentamente, anche per l'assenza di grandi centri urbani. Dall'epoca di Gregorio VII in poi vennero erette province ecclesiastiche autonome per ogni regno. La Chiesa era un potente strumento di cultura e un valido mezzo di rafforzamento del potere regio; grazie alla sua iniziativa infatti furono stabilite norme per la successione al trono, arginando le sanguinose guerre civili che dilaniavano il paese alla morte dei regnanti. Dopo la metà del sec. XII e specialmente durante il XIII la struttura economica e sociale dei tre regni progredì rapidamente verso forme più avanzate. Ai tempi di D. la Danimarca era la regione più progredita, la Svezia la più arretrata, anche perché più a lungo turbata dalle guerre civili. Dal sec. XIV in poi lo sviluppo della vita economica e politica dei regni nordici fu condizionato dalla egemonia baltica della Lega Anseatica (vedi anche FINLANDIA).

Bibl. - H. koht, The Scandinavian Kingdoms until the end of the thirteenth century, in The Cambridge Medieval History, VI, Cambridge 1929, 362-392; L. Musset, Les peuples scandinaves au Moyen-âge, Parigi 1951.

Vedi anche
Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Tag
  • PROVINCE ECCLESIASTICHE
  • CANUTO IL GRANDE
  • LEGA ANSEATICA
  • COSTANTINOPOLI
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Scandinavia
  • Paesi scandinavi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Segala Svezia In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, la sua teoria politica appare cinica e immorale. E tuttavia, a partire dal 17° sec., la sua analisi del potere esercita ...
  • Scandinavia
    Enciclopedia on line
    (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
  • Scandinave, letterature
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione rinnovandola e attingendone gli aspetti più fecondi, e da una rinascita del gusto per la narrazione, con lo sviluppo del ...
  • SCANDINAVIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale (come Plinio il Vecchio e altri) per indicare la penisola che anche noi diciamo scandinava, da essi generalmente ...
Vocabolario
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali