• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCANDIO

di Vincenzo Caglioti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCANDIO

Vincenzo Caglioti

. Elemento chimico (simbolo Sc; n. atomico 21; peso atomico 45,1) che si trova nella gadolinite, euxinite e nella keilanite, che lo contengono in piccole quantità. Quantità apprezzabili si trovano nella thorveitite (Y.Sc)2S)2O7 che lo contiene col gadolinio, il lutezio e l'ittrio in quantità che raggiungono qualche volta il 40° di ossido. È stato isolato nel 1879 da L. F. Nilson, dalla gadolinite dì Svezia. Esso si può considerare però, più che una terra rara propriamente detta, un elemento di transizione tra quelli comuni e i lantanidi. Le sue proprietà, infatti, sono quali si prevedono in base al posto che detto elemento occupa nel sistema periodico, ed esse erano state previste da Mendeleev 8 anni prima della sua scoperta. I suoi sali sono diamagnetici come quelli del lantanio e dell'ittrio, mentre i sali degli altri lantanidi sono paramagnetici; inoltre, mentre il raggio ionico di tutti gli elementi delle terre rare, dal numero 57 al 71, diminuisce col crescere del loro numero atomico, per lo scandio, esso è più piccolo che per l'ittrio, che ha numero d'ordine 39.

I suoi composti hanno formula analoga ai composti dell'alluminio, ma le loro proprietà sono comprese fra quelle dell'alluminio e delle terre rare. Il fluoruro è il meno solubile in acqua dei corrispondenti composti delle terre rare; esso è solubile nei fluoruri alcalini, formando dei complessi del tipo (NH4)3 ScF6 dai quali lo scandio non può più essere precipitato con ammoniaca, ma soltanto con potassa o soda caustica; il cloruro è solubile in acqua e quando è anidro sublima; il bromuro e lo ioduro sono poco noti. L'ossido Sc2O3 cristallizza solo in una delle tre varietà che si riscontrano negli ossidi delle terre rare e precisamente in quella cubica; tale fase è capace di sciogliere nel suo reticolo anche un po' di Al2O3.

A differenza degli altri elementi delle terre rare che formano un solfato ottoidrato e un nitrato esaidrato perfettamente isomorfi fra loro, lo scandio dà un solfato esaidrato e un nitrato tetraidrato. L'ossalato precipita in ambiente acido come gli ossalati delle altre terre rare. Il carburo Sc4C2 si differenzia anche nella formula dai carburi delle terre rare XC2. I suoi solfati doppî coi metalli alcalini somigliano ai corrispondenti solfati doppî dei metalli del gruppo del cerio e come questi sono insolubili in eccesso di solfato alcalino. Lo scandio ha, in definitiva, proprietà dell'alluminio e dei metalli dei gruppi del cerio e dell'ittrio.

Vedi anche
carburi Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), molti carburi, come quelli di calcio (➔), di silicio (➔ carborundum), di boro, di titanio, di tungsteno, ... itterbio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di Ytterby, in Svezia, dove fu rinvenuto. In natura si trova in piccole quantità in quasi tutti i minerali ... lantànide lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei lantanide gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ...
Altri risultati per SCANDIO
  • scandio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi isotopi artificiali. Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, ...
  • scandio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III gruppo, prima riga del 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, ...
Vocabolario
scàndio
scandio scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. – Elemento chimico di transizione,...
scandire
scandire v. tr. [dal lat. scandĕre (con mutamento di coniug.), propr. «salire, ascendere», e nei grammatici scandĕre (versus) «misurare, distinguere (i versi in piedi)», v. scansione] (io scandisco, tu scandisci, ecc.). – 1. In metrica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali