• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCAPOLARE

di Luigi GIAMBENE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCAPOLARE (dal lat. scapula, "spalla")

Luigi GIAMBENE

Indica propriamente la parte più caratteristica dell'abito della maggior parte degli ordini monastici, adottata anche da altri ordini e congregazioni religiose: consiste in una lunga pezza di stoffa che, lasciando passare la testa da un'apertura, pende più o meno sul dorso e sul petto. Il suo colore varia secondo gli ordini monastici. Si crede che tragga origine dall'abito indossato per preservare le vesti ordinarie dei lavoratori delle terre degli antichi monaci benedettini (cfr. Regula S. Benedicti, c. 55; Patrol. Lat., LXVI, col. 771). Poi anche gli oblati e i membri di secondi e terzi ordini ricevettero lo scapolare proprio dell'ordine rispettivo, come segno di dipendenza da esso. In progresso di tempo, per maggior comodità dei terziarî secolari, lo scapolare venne ridotto a due piccoli pezzi di stoffa, spesso milniti d'immagini sacre, riuniti da due semplici nastri che poggiano sulle spalle. L'uso di portare uno scapolare della stessa forma dei precedente, ma di dimensioni anche minori, detto perciò piccolo scapolare, fu esteso anche ai membri di confraternite dipendenti da ordini religiosi; il nome di abitino che gli si suol dare rivela ancora la sua origine. Ma a poco a poco, allontanandosi sempre più dall'idea primitiva, lo scapolare servì anche di semplice distintivo di confraternite o pie unioni indipendenti da famiglie religiose, e alcuni scapolari si possono portare senza entrare in un'associazione pia. Gli scapolari più antichi e più conosciuti sono: quello bianco della SS. Trinità, quello rosso della Passione, quello bruno o nero della B. Vergine del Carmine (che, per esser diffusissimo, si suole chiamare "lo scapolare" antonomasticamente), quello nero dell'Addolorata, quello ceruleo dell'Immacolata Concezione, quello giallo e violetto di S. Giuseppe, ecc. È condizione essenziale per godere dei privilegi spirituali, che lo scapolare sia di lana e benedetto legittimamente e che venga portato continuamente nel modo consueto. Quest'ultimo obbligo fu modificato da un decreto del S. Uffizio (16 dicembre 1910), che permette di sostituire lo scapolare con una medaglia avente da un lato l'immagine del S. Cuore di Gesù e dall'altro quella della Madonna, e si chiama comunemente medaglia-scapolare.

Bibl.: F. Beringer, Les Indulgences, leur nature et leur usage, 4ª ed. franc. trad. sulla 15ª tedesca, I, Parigi 1925, n. 919 segg.

Vedi anche
certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò ... annunciazione Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della ... Benedétto di Montecassino Benedétto di Montecassino. - Nome, come monaco, di Guaiferio da Salerno. órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Altri risultati per SCAPOLARE
  • scapolare
    Enciclopedia on line
    In origine, sorta di sopravveste indossata dai benedettini (v. fig.) nel lavorare i campi, per preservare le vesti ordinarie; attualmente, lunga striscia di stoffa rettangolare, pendente sul petto e sulle spalle propria degli ordini monastici e di alcune nuove congregazioni. Lo s., ridotto a due piccoli ...
Vocabolario
scapolare³
scapolare3 scapolare3 v. intr. e tr. [lat. pop. *excapulare «liberarsi dal cappio», der. di capŭlus «cappio» col pref. ex-] (io scàpolo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Riuscire a scampare da un pericolo, da una situazione difficile...
scapolare¹
scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla salienza della scapola; cintura s.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali