• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCARPA Lega della

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCARPA Lega della

Karl Schottenloher

Si chiama Lega della scarpa l'insurrezione dei contadini che sotto il motto "Bundschuh" scoppiò in varie riprese nella Germania superiore tra il 1443 e il 1522. Il "Bundschuh" che inizialmente stava a indicare la scarpa dei contadini tenuta da legacci, in contrasto con gli stivali dei signori e cavalieri, divenne poi simbolo del partito contadino, talvolta grido di guerra delle fanterie e finalmente segno di reciproco aiuto contro gli oppressori dei contadini e di tutta la povera gente senza diritti. La Lega della scarpa s'inizia nel 1443 a Schliengen nel vescovato di Basilea, nel 1450 a Ulm, nel 1469 a Hegau, nel 1493 a Schlettstadt, nel 1502 nel vescovato di Spira, nel 1513 a Lehen in Brisgovia, nel 1517 nel corso superiore del Reno, nel 1522 nel Württemberg. La giustizia di Dio era la parola finale di questi tumulti, tradimento e dispersione ne segnavano la fine. Col 1502 ne fu capo principale Joss Fritz, temerario ed eloquente contadino di Untergrombach, villaggio ai piedi della Foresta Nera. Fu lui a inalberare la bandiera della Lega, in seta turchina con croce bianca e un legaccio da scarpa davanti al crocifisso. Dalla Lega della scarpa ebbe origine, sotto l'azione della Riforma, la guerra dei contadini.

Bibl.: H. Schreiber, Der Bundschuh zu Lehen in Breisgau u. d. arme Konrad zu Bühl, Friburgo in B. 1824; K. Gödeke, Pamphilus Gengenbach, Hannover 1856, pp. 23-31, 438-441; R. Herold, Der Bundschuch im Bisttum v. Speyer vom Jahre 1502, Greifswald 1889; A. Rosenkranz, Der Bundschuh. Die Erhebung d. südwestdeutschen Bauernstandes im Jahre 1493-1517, Heidelberg 1927; W. Andreas, Der Bundschuh, in Arch. f. Sozialwiss. u. Sozialpolitik, LX (1928), pp. 508-511; W. Stolze, Bundscuh u. Bauernkrieg, in Zeitschr. f. die Geschicte des Oberrheins, LXXXI (1929), pp. 265-73; F. Schaub, Der Bundschuch zu Lehen, in Zeitschrift d. freiburger Geschichtevereins, XLII (1930), p. 145 segg.; G. Franz, Zur Geschichte des B., in Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, LXXXVI (1931), pagine 1-23; id., Der deutsche Bauernkrieg, Monaco 1933, pp. 92 segg.

Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che...
bécco a scarpa
becco a scarpa bécco a scarpa locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei ciconiformi (lat. scient. Balaeniceps rex), che vive in Etiopia presso il Nilo Bianco; ha color bruno grigiastro, grande becco terminante a uncino; la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali