• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarsella

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scarsella

Luigi Vanossi

Indicava anticamente la " borsa " o " tasca " che, insieme con il bordone, costituiva un elemento indispensabile dell'equipaggiamento del pellegrino (cfr. questo esempio del Sacchetti citato dal Tommaseo: " La prima cosa che fa lo pellegrino quando si parte, si veste di schiavina, appiccasi la scarsella, e mettevi ago e refe e moneta d'ariento e d'oro ").

Ricorre cinque volte nel Fiore, in corrispondenza con escharpe del Roman de la Rose. Dapprima nel pellegrinaggio di Falsembiante e Costretta-Astinenza, dove il bordone e la s. divengono attributi simbolici, raffigurando i perversi sostegni di cui i due pellegrini si servono nelle loro azioni: La scarsella avea piena di forneccio, CXXIX 13 (Roman de la Rose 12080 " Escharpe ot pleine de soussi "); la sua scarsella avea pien' e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro, CXXX 7 (che rappresenta un'aggiunta rispetto al Roman de la Rose, dove si parla solo del bastone di Falsembiante). Poi nel pellegrinaggio erotico dell'amante, dove la s. rappresenta lo scroto (latino scrotum, " borsa "): e sì v'andai come buon pellegrino, / ch'un bordon noderuto v'apportai, / e la scarsella non dimenticai, / la qual v' appiccò buon mastro divino, CCXXVIII 7 (" E port o mei, par grant effort, / Escharpe e bourdon reide e fort ", Rose 21354), e (al v. 14) la scarsella ... era san costura (" L'escharpe est de bone faiture, / D'une pel souple senz cousture ", Rose 21357); la scarsella ch'al bordon pendea, / tuttor di sotto la facea urtare, / credendo il bordon meglio far entrare, CCXXX 3 (" Mais l'escharpe dehors demeure, / O les martelez rebillanz, / Qui dehors ierent pendillanz ", Rose 21648).

Vocabolario
scarsèlla
scarsella scarsèlla s. f. [prob. der. scherz. di scarso, quasi a dire «quella che è sempre scarsa di denaro»]. – 1. Borsa di cuoio usata in passato, appesa al collo o alla cintura, per tenervi e portarvi denari o altro: noi la troverem...
ciarpa²
ciarpa2 ciarpa2 s. f. [forse uso estens. della voce prec.]. – 1. Cosa vecchia divenuta inutile e senza pregio; per lo più usato al plur.: mette mano alla scarsella, Ov’ha più ciarpe assai d’un rigattiere (L. Lippi). 2. fig. Al sing., ciance,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali