• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

scarto


scarto in statistica, termine utilizzato per indicare una differenza, per esempio tra una valore osservato e il valore teorico ottenuto da una funzione di regressione, oppure tra il valore assunto da una variabile e un valore fisso, solitamente un indice di posizione (media, mediana ecc.); in questo caso, lo si considera generalmente in valore assoluto ed è detto scarto assoluto. Il termine è usato anche per indicare una misura dell’insieme di tali differenze. In quest’ultima accezione il termine scarto è seguito da attributi che specificano come sia stata realizzata la sintesi delle differenze e assume il significato di indice di variabilità; è tale per esempio lo scarto interquartile (detto anche differenza interquartile) dato dalla differenza tra il terzo e il primo quartile Q3 − Q1.

Gli scarti più utilizzati sono comunque gli scarti medi assoluti da una media M di ordine r

formula

dove x1, x2, …, xn sono i dati. Se r = 1 si ha lo scarto semplice medio. Particolare rilievo ha lo scarto quadratico medio o deviazione standard, indicato anche con la lettera greca σ (sigma), definito come la media quadratica ponderata degli scarti dalla media aritmetica, in cui r = 2 e M è la media aritmetica x̄ dei dati

formula

Lo scarto quadratico medio esprime la distanza media dalla media, fornisce una misura della dispersione della variabile intorno al suo valore medio ed esprime qual è l’→ errore che in media si commette assumendo il valore medio in luogo dei valori osservati. È l’indice di variabilità più usato ed è preferito alla → varianza, della quale è la radice quadrata aritmetica, perché è espresso nella stessa unità di misura della variabile. Se lo scarto quadratico medio è calcolato su dei dati campionari ed è impiegato come stima dell’analogo parametro della popolazione, si preferisce utilizzare la funzione

formula

perché la → stima così ottenuta risulta corretta (si veda anche → stimatore).

Vedi anche
enigmistica Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio ed elevato, spesso a carattere lirico) è appartenuto a pieno titolo già alla cultura classica, il ... anagramma Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne attribuisce la paternità a Licofrone il tragico. La Bibbia ne offre molti esempî. Fu molto in voga ...
Tag
  • SCARTO QUADRATICO MEDIO
  • SCARTO INTERQUARTILE
  • INDICE DI POSIZIONE
  • MEDIA ARITMETICA
  • UNITÀ DI MISURA
Vocabolario
scarto²
scarto2 scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno di gioco (o dell’avversario)....
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali