• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scatola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

scatola


scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche esterne, in partic. della funzione di trasferimento in base alla quale una grandezza d'ingresso dà luogo a una ben definita grandezza d'uscita, ignorando di proposito, come irrilevante, la struttura interna (v. cibernetica: I 582 d); (b) [FTC] [MCF] nell'aeronautica, denomin. corrente del registratore di volo, dispositivo elettronico installato all'interno di una s. stagna, nel quale vengono registrati tutti i parametri essenziali di volo e le conversazioni con le torri di controllo; (c) [FSN] per estensione, la regione d'interazione di due particelle, delle quali ultime interessa lo stato prima e dopo l'interazione, trascurando ciò che avviene nella detta regione. ◆ [FSN] Diagramma a s.: tipo particolare di diagramma di Feynman: v. beauty: I 346 c.

Vedi anche
scatola nera (o scatola nera chiusa) In elettronica e in altre discipline tecniche, si dice di un dispositivo o un apparecchio con riferimento alle sole caratteristiche di connessione esterna e alla funzione di trasferimento tra coppie di morsetti, ignorando cioè del tutto la costituzione interna; così, un quadripolo ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per scatola
  • SCATOLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box) Filippo Rossi Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito solitamente di coperchio piatto. Se ne fecero in ogni tempo delle materie più diverse (legno, metallo prezioso ...
Vocabolario
scàtola
scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche di legno, metallo, plastica, ecc.,...
scatolato
scatolato agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore collettivo: aumento del consumo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali