• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCERDILAIDA

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus)

Piero Treves

Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica di Fenice. Acquistò potere in seguito alla prima guerra illirica dei Romani e alla morte di Teuta. Dopo un tentativo piratesco contro la Messenia, il 220, divenne alleato degli Etoli contro Filippo V, poi di Filippo V (anno 219-8) contro gli Etoli. Fu ammesso nella simmachia corinzia e attivamente cooperò sul mare, con i suoi lembi, alle offese contro gli Etoli. Nella primavera del 217, però, preventivamente accordatosi con i Romani, ruppe con Filippo e invase la Dassaretide, ma fu presto ricacciato dal re, che l'anno di poi si spinse per mare contro Apollonia. Avvertiti da S., i Romani intervennero e Filippo si ritrasse. Da allora, fino al 212, S. fu l'unico alleato dei Romani in Grecia e tenne corte a Scodra (Scutari), associandosi nel regno il figlio Pleurato. Incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia del 212, S. compare per l'ultima volta nel 208, durante un audace tentativo d'invasione della Macedonia. Non si sa quando sia morto; certo, prima della pace di Fenice (206).

Bibl.: G. Zippel, Die römische Herrsckaft in Illyrien, Lipsia 1877, p. 57 segg.; M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques, Parigi 1921, passim; id., in Cambridge ancient history, VII, (1928), p. 851 segg.; Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. V., coll. 978-97.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali