• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scheggia

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scheggia (scheggio)

Domenico Consoli

Vale " pezzo, frammento di legno ": così la scheggia rotta (If XIII 43) da cui usciva insieme la parola e il sangue di Pietro della Vigna va intesa come " moncone del ramo del pruno, che il poeta aveva troncato o ‛ schiantato ', cioè spezzato " (U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 258). Le 'mbestiate schegge (Pg XXVI 87) dove s'imbestiò Pasife sono invece " legni tagliati a forma di vacca " (Tommaseo).

Nota il Monteverdi che il vocabolo s. serve qui " efficacemente a ricondurre il nostro pensiero, di là dall'opera finita (la vacca lignea) al lavoro espressamente eseguito a forza di scalpello, per compierla " (Il canto XXVI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 972).

Altrove indica, per estensione, le " sporgenze rocciose " dei ponti che sovrastano le bolge del nono cerchio: giù t'acquatta / dopo uno scheggio, ch'alcun schermo t'aia (If XXI 60; così Virgilio a D., e poco dopo, ricorrendo all'accrescitivo: O tu che siedi / tra li scheggion del ponte quatto quatto, v. 89); proseguendo la solinga via, / tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio (XXVI 17): s. e rocchi non costituiscono una dittologia sinonimica: s. " sono pur pietre, ma schegge piane, e' rocchi tondi quasi in forma di nodi " (Vellutello), e il Tommaseo definisce le s. come " parti minori de' rôcchi ".

La sinonimia pare sussista invece tra s. e ronchione nel luogo in cui Virgilio aiuta D. a salire su per la ruina del guasto ponte: levando me sù ver' la cima / d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia / dicendo: " Sovra quella poi t'aggrappa... " (XXIV 28): qui il riferimento va ai " grossi massi " sporgenti dalla frana e che danno qualche affidamento di stabilità (ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia, v. 30). S. per " pendio scheggiato " di un ponte si registra in If XVIII 71 Assai leggermente quel salimmo; / e vòlti a destra su per la sua scheggia, / da quelle cerchie etterne ci partimmo: D., che cammina sulla ripa ai piedi dell'alto burrato, trova il ponte alla sua destra e deve volgersi da quella parte per salirlo (discusso il senso delle cerchie etterne: v. CERCHIA).

In un caso equivale sineddoticamente a un'intera fila di ponticelli: costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane (XXI 125). Per l'alternanza delle due forme, maschile e femminile, v. Parodi, Lingua 246.

Vocabolario
schéggia
scheggia schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale o da un corpo di altra materia: una...
scheggiare
scheggiare v. tr. [der. di scheggia] (io schéggio, ecc.). – Far saltare via una o più schegge dalla superficie di un corpo: s. il marmo, un bicchiere, il piano di un tavolo; frequente l’intr. pron., rompersi in schegge, subire delle scheggiature:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali