• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scheletro

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

scheletro


Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti.

Elementi dell’apparato scheletrico

Il sistema osseo umano è costituito da 206 elementi, di cui 8 appartengono al cranio propr. detto (4 impari: frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 alla faccia (2 impari: mandibola e vomere; 6 pari: mascellare superiore, palatino, zigomatico, unguis, cornetto inferiore, osso proprio del naso), 26 alla colonna vertebrale (7 vertebre cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, sacro e coccige). Vi sono poi 24 coste e lo sterno; le 64 ossa degli arti superiori (clavicole e scapole incluse) e i 62 elementi degli arti inferiori (comprese le ossa iliache), i 6 ossicini dell’udito (staffa, incudine e martello, bilateralmente), che formano le due ‘catene’ dell’orecchio medio; l’osso ioide. A questi 206 elementi vanno inoltre aggiunte le piccole ossa soprannumerarie del cranio (ossa wormiane) e le piccole ossa sesamoidee delle mani e dei piedi. Il sistema osseo, insieme alle estremità della maggior parte dei suoi elementi, costituisce anche la parte fondamentale dell’apparato articolare.

scheletro

Struttura delle ossa

Veri e propri organi, le ossa assolvono a diverse funzioni: sostenere e muovere passivamente il corpo (attraverso la funzione muscolo-tendineo-legamentosa); proteggere organi delicati (massa celebrale, occhi, cuore, polmoni, midollo osseo); regolare l’omeostasi dei sali minerali fungendo da deposito. Inoltre, sono sede dell’emopoiesi. Anche se ciascun osso presenta una forma propria, modellata in risposta alle esigenze meccaniche del segmento, possono distinguersi ossa lunghe, ossa piatte e ossa brevi a seconda che un diametro sia maggiore degli altri, e che due o tutti e tre si equivalgano. Le ossa lunghe presentano una architettura interna spugnosa o di tipo aureolare a livello delle epifisi (estremità terminali) e un canale midollare, a livello della diafisi (il corpo allungato), delimitato da un involucro di osso compatto. Le ossa piatte sono formate da due tavolati di osso compatto con tessuto osseo spugnoso all’interno (che prende il nome di diploe), mentre le ossa corte presentano tessuto spugnoso ricoperto da osso compatto. Nonostante la diversa forma, le ossa sono tutte ricoperte da una sottile membrana fibrosa, che però manca a livello delle superfici articolari (rivestite da cartilagine ialina), il periostio. Una sottile membrana riveste anche le cavità interne (l’endostio), ove è contenuto il midollo osseo. Il midollo può presentarsi di colore giallo, per l’abbondanza della componente fibroadiposa, o di colore rosso, quando svolge attività emopoietica. La superficie delle ossa non è né liscia né uniforme, ma presenta cavità (glenoidee o cotiloidee a seconda della profondità), sporgenze (apofisi o processi), depressioni (solchi, fosse e docce) e salienze (tuberosità).

scheletro

Vedi anche
etmoide Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale l’altra, e da due masse laterali di forma grossolanamente cubica, sospese, a ciascun lato della ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ... sfenoide Anatomia fig.Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione trasversale e delimitano una fessura triangolare (fessura sfenoidale), e le apofisi pterigoidee, ... sterno Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. fig.Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti (v. fig.), di cui uno superiore, detto manubrio o manico, ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • CANALE MIDOLLARE
  • ARTI SUPERIORI
  • MIDOLLO OSSEO
  • OSSO IOIDE
Altri risultati per scheletro
  • scheletro
    Enciclopedia on line
    Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante articolazioni, i movimenti. Per estensione, ogni ...
  • scheletro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo L’impalcatura del corpo Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni di protezione e, insieme alle cartilagini e ai legamenti, consentono il movimento. Sono ricche di minerali e rappresentano ...
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrire
scheletrire v. tr. [der. di scheletro] (io scheletrisco, tu scheletrisci, ecc.). – Ridurre come uno scheletro, cioè a estrema magrezza: la lunga malattia l’ha scheletrito; più com. nell’intr. pron., scheletrirsi, diventare come uno scheletro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali