• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schema corporeo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

schema corporeo


Immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere il proprio corpo come unità, di individuarne la morfologia, i rapporti esistenti con i suoi vari segmenti e la mutevole posizione nello spazio. La consapevolezza dell’immagine corporea è strutturata in modo differente per le diverse porzioni corporee; uno strumento utilizzato in maniera continua (per es., nel lavoro) o un oggetto portato usualmente (indumenti, ornamenti, occhiali) può entrare a far parte in forma temporanea del modello di noi stessi e diventare parte dello schema del corpo. Ci si può rendere conto dell’esistenza del proprio corpo, della sua posizione nello spazio, delle relazioni tra le sue diverse porzioni attraverso le informazioni della sensibilità cutanea e propriocettiva, quelle visive e uditive in associazione a componenti mnesiche, emotive e affettive, indicate come componenti psicologiche. I disturbi dello s. c. possono essere bilaterali o unilaterali e vengono indicati come positivi o negativi. I disturbi positivi sono rappresentati per es., dall’arto fantasma (➔), cioè l’illusione dell’esistenza di parti del corpo che invece sono state perdute, per asportazione chirurgica o incidente; mentre i disturbi negativi indicano la negligenza del soggetto nei riguardi di una parte del proprio corpo, e dello spazio circostante (➔ negligenza spaziale unilaterale). La negligenza può essere riferita allo spazio esterno (negligenza extrapersonale) o allo spazio del proprio corpo (negligenza personale o intrapersonale). Per molti individui la valutazione del proprio corpo assume particolare rilevanza, sia per quanto riguarda la forma, la taglia, l’apparenza in generale, sia per la presenza di difetti o imperfezioni reali o immaginarie. Una parte di queste valutazioni personali si riferisce al campo psichiatrico e attiene ai disturbi somatici e a quelli dell’immagine corporea nel corso dei disturbi dell’alimentazione, mentre altre considerazioni riguardano perlopiù gli aspetti socioculturali.

Vocabolario
schèma
schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno,...
corpòreo
corporeo corpòreo agg. [dal lat. corporeus, der. di corpus -pŏris «corpo»]. – Che ha corpo o è costituito dal corpo: sostanza c.; Quasi obliando la c. salma (Giusti); di corpo, del corpo: forma, figura c.; la vita c.; piaceri c., dei sensi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali