• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

Emma Mezzomonti

Poeta tedesco, nato nel 1603 a Brieg in Slesia, ivi morto il 27 aprile 1674. Visse dal 1630 circa in qualità di organista e di poeta aulico a Brieg alla corte dei Piasti, ai quali dedicò uno studio genealogico. Membro del "Palmenorden" fu incoronato poeta, successore in questo di M. Opitz, cui dedicò la sua prima raccolta di poesie Poetische Thränen nel 1640. Nello stesso anno pubblicò un suo rifacimento tedesco del Grobianus di F. Dedekind col titolo Der Grobianer und die Grobianerin (ristampato nel 1708 col titolo Der unhöfliche M. Klotz). Nella grande raccolta di Geistlicher und weltlicher Gedichte II Bücher (1652), lo Sch. rivela talvolta una vena d'ispirazione fresca e originale che è peraltro quasi sempre soffocata da un'imitazione, volutamente fedele, del capo della scuola slesiana.

Bibl.: E. Schmidt, W. Sch. v. Sch., in A. D. B., XXXI, 1890; P. Drechsler, Sch. und die Sprache der Schlesier, Breslavia 1895.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali