• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schermo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schermo

Alessandro Niccoli

Vocabolo di uso limitato, in pratica, alla sola Commedia (due soli esempi nella Vita Nuova, uno nelle Rime); per lo più ricorre nella locuzione ‛ fare s. di una cosa ' che vale " servirsene come mezzo di riparo, protezione, difesa ": Rime CXVI 73 [questa donna] fatto ha d'orgoglio al petto schermo tale, / ch'ogni saetta [d'Amore] lì spunta suo corso; If VI 20 Urlar li fa la pioggia come cani; / de l'un de' lati fanno a l'altro schermo, cioè per non esser colpiti dalla pioggia in un fianco, le oppongono l'altro. E così in XIII 134.

Conserva lo stesso significato in If XXI 60 giù t'acquatta / dopo uno scheggio, ch'alcun schermo t'aia; non è ben chiaro se aia sia una seconda persona singolare, come appare più probabile (" affinché tu ti abbia in esso scheggio un qualche riparo "), o non piuttosto una terza (" che abbia per te, ti fornisca, una difesa ").

Sembra logico supporre che sia usato in senso concreto, con il significato di " argine ", " diga " che serva di difesa, detto dei Fiamminghi che, temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, / fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia (If XV 6).

In senso figurato vale " modo, mezzo, per tener nascosti i propri atti e le proprie intenzioni ": Vn V 3 pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade, mi proposi di fingere amore per lei in modo da " dissimulare " il mio amore per Beatrice; e così in VI 1 questa donna era schermo di tanto amore. V. DONNE DELLO SCHERMO; Vita Nuova.

Due volte ricorre al plurale in accezioni particolari. Quando Virgilio fa presente a Malacoda di esser venuto nell'Inferno sicuro già da tutti vostri schermi (I f XXI 81), usa il vocabolo con un significato vicino a quello di " impedimenti ", " opposizioni ", che implica l'idea di una " difesa attiva, anche offensiva " (Porena), mentre negli esempi finora esaminati s. è sempre sentito come qualcosa di passivo.

Il vocabolo è anche presente nell'ampia metafora in cui viene deplorata la superbia umana: noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola a la giustizia sanza schermi (Pg X 126). " Di fronte alla giustizia di Dio l'anima non può sperare alcun vantaggio dai beni... dai quali l'uomo trae sulla terra ragione di orgoglio e illusione di forza " (Sapegno); la locuzione non varrà pertanto " senza difesa alcuna ", ma piuttosto " senza la possibilità di difendersi ".

Vocabolario
schérmo
schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I....
schermare
schermare v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con uno schermo. In partic.: a. Munire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali