• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schianciare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schianciare

Luigi Vanossi

Nel significato di " far andare di sbieco ", " schivare " (cfr. l'espressione ‛ a schiancìo ', " a sghembo ", " di traverso "), ricorre in Fiore CCVII 13 Lo Schifo sì avea in mano un gran bastone, / e co lo scudo il colpo sì lo schiancia, / e fiede a lei e falla gir boccone (Roman de la Rose 15348-52 " Touz fust pourfenduz li escuz, / Mais tant iert forz a desmesure / Qu'il ne cremait nule armeüre, / Si que dou cop si se couvri / Qu'onques sa pance n'en ouvri ").

I vocabolari citano esempi di ‛ schiancire ' nel senso di " dare o percuotere di schiancio " (si veda questo dal volgarizzamento della Storia della guerra di Troia di Guido delle Colonne, citato dal Tommaseo: " E sì lo inavara nel costato, e se il colpo non fosse ischiancito, morto lo avrebbe senza fallo ").

Vocabolario
schiancire
schiancire v. tr. e intr. [der. di schiancìo] (io schiancisco, tu schiancisci, ecc.; come intr., aus. essere), tosc. ant. – Colpire di traverso o di striscio: piglia la scure e mena, e dà con essa al porco nel capo; e non gli diè di sodo,...
schiància
schiancia schiància (e stiància) s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – Nell’uso tosc., lo stesso che sala3, nome di erbe palustri: tranquille verdissime linfe Tra le schiance, tra’ giunchi (D’Annunzio). ◆ Localmente, si trova anche la forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali