• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiantare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schiantare [schiante, indic. pres. II singol.]

Lucia Onder

Con costrutto transitivo, nel senso di " rompere, spezzare con violenza ", detto dei rami di una pianta: If IX 70 [il vento] li rami schianta; XIII 33 colsi un ramicel da un gran pruno; / e 'l tronco suo gridò: " Perché mi schiante? "; ugualmente in Pg XXXIII 58.

Detto di un frutto, ha valore attenuato e vale " cogliere ": Pg XXVIII 120 la campagna santa / dove tu se', d'ogne semenza è piena, / e frutto ha in sé che di là non si schianta, " non carpitur et colligitur in mundo vestro " (Benvenuto); " che nell'altro emisperio nullo arbor si truova; puote anche dire el testo: non si chianta; cioè non si pianta, et è vocabulo di Sicilia. E questo è l'arbor della vita, lo quale è nel mezzo del paradiso, e chi del suo frutto mangiassi non morrebbe mai: questo frutto non si trova in questo mondo " (Buti; per la forma chianta, presente nell'antica vulgata, si veda Petrocchi, ad locum). In contesto figurato, ancora preceduto dal ‛ si ' passivante, in XX 45 Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta.

Con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " spezzarsi ", il verbo è riferito figuratamente al cuore: Vn XXXVI 4 8 io temo forte non lo cor si schianti.

Vocabolario
schiantare
schiantare (pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?»...
schianto¹
schianto1 schianto1 (pop. tosc. stianto) s. m. [der. di schiantare]. – 1. Lo schiantare, lo schiantarsi: lo s. dell’impalcatura ha provocato il crollo improvviso del muro; lo s. di una trave ha reso pericolante il soffitto; sentiva i nervi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali