• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiarare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schiarare (schiarire)

Alessandro Niccoli

Compare solo nella Commedia, con il valore di " render chiaro ", " illuminare " quando è transitivo, e di " divenire luminoso, splendente " nel costrutto intransitivo o intransitivo pronominale.

Nel suo senso più immediato ricorre solo nella perifrasi colui che 'l mondo schiara (If XXVI 26), usata per indicare il sole. Negli esempi del Paradiso è invece riferito allo splendore fulgido dei beati illuminati dalla luce divina in misura tanto più intensa quanto più profonda è la loro visione intellettuale di Dio (cfr. Pd XI 40-42).

Perciò quell'alma nel ciel che più si schiara (Pd XXI 91) è quella " che più riceve lo raggio della grazia d'Iddio.... e più vede la volontà sua " (Buti); nello stesso modo il lume di s. Giovanni Evangelista si schiarì (XXV 100), " brillò, improvviso, di luce più viva " (Mattalia), divenne anzi uno schiarato splendore (v. 106) apparendo a D. per interrogarlo sulla carità (e si noti l'uso di si schiarì in rima).

In senso figurato ricorre con costrutto assoluto con il valore di " rendere evidente ", " chiarire " un concetto: Pd XXVI 23 Certo a più angusto vaglio / ti conviene schiarar. D. ha già detto quali motivi lo avessero stimolato e persuaso ad amare Dio; s. Giovanni lo invita a manifestare con maggior precisione il proprio pensiero ricorrendo a una duplice metafora, l'una implicita nel significato proprio del verbo, la seconda tratta dal crivello, che tanto più ha fori angusti e tanto maggiormente consente di ottenere farina ‛ schiarata ', cioè bianca e fine. Nell'espressione è perciò implicito un giudizio sulla prima risposta di D. considerata troppo generica, né sembra necessario riferirla alla domanda che il santo porrà subito dopo (dicer convienti / chi drizzò l'arco tuo a tal bersaglio), nel qual caso essa varrebbe " devi passare sotto più stretto e severo esame " (Biagioli).

Vocabolario
schiarare
schiarare v. tr. e intr. [lat. exclarare «rischiarare», der. di clarus «chiaro» col pref. ex-], letter. – 1. tr. Illuminare, rischiarare: Nel tempo che colui che ’l mondo schiara La faccia a noi tien meno ascosa (Dante); un’imposta aperta...
schiarire
schiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo cupo, va un po’ schiarito; ha i capelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali