• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENZI, Schiatta

di Yves Renouard-Eugenio Ragni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)

Yves Renouard-Eugenio Ragni

Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto i fratelli Baldo e Renieri, avevano avviato in Francia, agendo però quasi esclusivamente come "fattore" della società familiare alle fiere della Champagne e nelle esportazioni dalla Francia. Nel 1313 è condannato con i fratelli da Arrigo VII come ribelle all'Impero; ed è questa la prima volta che lo troviamo noniànato in documenti. Della sua attività in Francia, svoltasi prevalentemente all'ombra dei fratelli - non risulta, tra l'altro, che fosse ammesso a far parte della società commerciale istituita intorno al 1300 tra Baldo, Renieri e Musciatto Franzesi, forse perché ancora troppo giovane -, sono conosciuti tre documenti, del 12 nov. 1317, del 26 marzo 1320 e dei 19 dic. 1321 (ove, erroneamente, è chiamato "Alacin"). Tornato a Firenze in data sconosciuta - ma, con ogni probabilità, così come per i fratelli, dopo la revoca da parte dei parlamento francese dell'autorizzazione per l'esportazione di lane (1324) - il 17 ag. 1327 lo troviamo citato, ancora assieme ai due fratelli, come debitore di una somma di 200 fiorini aurei nei confronti di madoma Isabella di Coriaco. Infine, in un atto dei 12 ott. 1361, il B. e i nipoti Schiattino., Guido e Tommaso, figli di Renieri, con altri parenti, si dichiarano popolani e aggiungono: "se de cetero velle appellari... de Castello de Fighine, et pro novis arrius assumpserunt scutum album cuni sbarra rubea".

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Orsammichele. n. 220: Libro del dare e dell'avere di Renieri Fini de' Benzi e fratelli da Figline alle fiere di Sciampagna (pubbl. parzialmente in F. Carabenese, Un nuovo libro di mercanti italiani alle fiere di Sciampagna, in Arch. stor. italiano, s. 5, XIII [1894], pp. 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a c. di A. Castellani, II, Firenze 1952, introduzione e notizie, pp. 674-677; testo, pp. 677-696); Arch. di Stato di Napoli, Reg. Angioini, n. 266, f. 229v (pubbl. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di Roberto negli anni 1326 e 1327, in Arch. stor. napoletano, XXXV [1910, l, p. 254); Delizie degli eruditi toscani, XI, Firenze 1778, p. 134; XIV, ibid. 1781, p. 261; Les Actes du Parlement de Paris..., a. c. di E. Boutaric, II, Paris 1867, nn. 5058, 6032, 6586.

Vedi anche
fiorino Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i fiorino furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con i tipi di s. Giovanni Battista e del giglio. Per diversità di coniazione e di peso, ebbe denominazioni ... Figline Valdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). ● Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini ... Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere imperiale e porre fine alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Vocabolario
schiatta
schiatta (tosc. ant. stiatta) s. f. [dal germ. *slahta «stirpe, generazione»], letter. – Stirpe, razza; discendenza: appartenere a nobile s.; Udir come le s. si disfanno Non ti parrà nova cosa (Dante); il volgere dei secoli trasferì l’impero...
schiattire
schiattire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. squittire] (io schiattisco, tu schiattisci, ecc.; aus. avere), raro. – Mandare brevi e acuti gridi, spec. di cani: Come levrier che la fugace fera Correre intorno et aggirarsi mira, ... schiattisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali