• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIEDAM

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIEDAM (A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest di Rotterdam. Per quanto la città abbia un aspetto curato e qualche passeggiata attraente, essa è povera di monumenti. Il nucleo più antico si trova intorno alla piazza Dam e alla triangolare piazza del mercato. Tra gli edifici notevoli si ricordano la Chiesa Grande, già di S. Giovanni, di stile gotico olandese (1335-1425), con l'interno nudo, ma solenne. Notevoli il municipio del 1606 con bella facciata neoclassica del 1782, la Borsa del 1792, esempio assai lodato dell'arte di Jan Giudici (Carlo Gianfrancesco Giudici da Dolzago, prov. di Como) che ha anche rinnovato l'ospedale di San Giacomo con l'attigua chiesa dell'Ospedale. La pesa pubblica, del 1549, ha una facciata del 1748. Dal 1900 in poi Schiedam ebbe un rapido incremento nella popolazione (1850, 12.000, abit.; 1930, 47.952; 1935, 61.038), in maggioranza calvinista (35,2% di cattolici). Schiedam è un porto marittimo di grande importanza; parte del recente ingrandimento del porto di Rotterdam si trova nel territorio di questo comune e l'incremento della popolazione in gran parte va spiegato con l'immigrazione di operai da Rotterdam che preferiscono abitare vicino al posto del lavoro. Industria famosissima è la distilleria di genever (specie di gin molto fine) che dalla fine del sec. XVI in poi forma il prodotto più noto della città; all'estero il genever spesso viene indicato col nome "Schiedam" o "Olandese". Le distillerie sono sempre numerose, circa 300, e il loro numero era anche maggiore nel passato; l'esportazione del prodotto è ingente, specie verso l'Inghilterra, l'India Britannica, le Indie Olandesi, le colonie inglesi dell'Africa, la Germania. Legate con questa industria principale vi sono quelle del lievito, delle bottiglie, dell'alcool, dei tappi da sughero, ecc. Importanti sono pure le industrie metallurgiche: cantieri navali (Wilton), costruzione di ponti in ferro ed attrezzi portuarî. Si fabbricano anche olî, grassi, candele, maioliche, ecc. I rifiuti delle distillerie servono in tutta la provincia a nutrimento suppletivo per decine di migliaia di bovini e suini. Il mercato settimanale del bestiame è importante.

Vedi anche
Rotterdam Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali