• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiniere

Enciclopedia on line
  • Condividi

schiniere Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe.

Vedi anche
armatura scienza militare  Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali e più tardi da corazza ( lorica per i Romani). In epoca carolingia si usavano loriche a squame più ... pezeteri I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in ... oplita Nell'antica Grecia, fante dotato di armatura pesante (panoplia, comprendente elmo, scudo, corazza, schinieri, lancia e spada), entrata in uso dopo che le armi di bronzo di epoca micenea vennero sostituite da quelle in ferro, assai più micidiali. La tattica oplitica, fondata sull'avanzata di una schiera ... classiario Marinaio delle flotte romane (detto anche classicus). I classiario erano reclutati in origine tra gli alleati, poi tra schiavi e uomini di umili condizioni. Avevano una ferma di 26 anni. Erano armati, a eccezione dei rematori. L’equipaggio di una nave formava una centuria.
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per schiniere
  • SCHINIERI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. ocrea) Gioacchino Mancini Sono cosciali, formati da una serie di sottili piastre di bronzo, portati dagli hastati, dai principes e dai triarii (all'epoca della Repubblica) solo sulla gamba destra per essere questa indifesa dallo scudo.
Vocabolario
schinière
schiniere schinière s. m. (ant. anche schinièra f.) [der. del germ. skina «osso»]. – Elemento dell’armatura dell’età classica e medievale che proteggeva la parte anteriore delle gambe (v. gambiera): Di scudo e d’elmo provveder tu il voglia,...
schino
schino s. m. [lat. scient. Schinus, dal gr. σχῖνος «lentisco»]. – Genere di piante anacardiacee con una trentina di specie dell’America Merid., fra le quali l’albero del pepe o falso pepe (lat. scient. Schinus molle), che per incisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali