• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIRIBILLA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIRIBILLA (lat. scient. Porzana parva (Scop.); fr. porzane poussin; sp. rascón de agua; ted. Kleines Sumpfhuhn; ingl. little crake)

Augusto Toschi

Uccello appartenente alla famiglia dei Rallidae e al genere Porzana Vieill., cosmopolita con tre specie che abitano l'Italia: il Voltolino, Porzana porzana (L.), la Schiribilla grigiata, Porzana pusilla intermedia (Herm.) e la Schiribilla propriamente detta, Porzana parva Scop. Questi uccelli presentano becco più corto della testa; dito mediano con unghia più lungo del tarso; muta doppia.

Nella Schiribilla il colore delle penne del maschio, piuttosto scuro, differisce da quello della femmina. Essa ha abitudini essenzialmente paludicole; si nasconde nel folto dei canneti nelle risaie e in generale nei luoghi ad acqua stagnante, coperti di vegetazione palustre. Assai difficilmente questi uccelli si levano a volo, preferendo camminare immersi sott'acqua, se inseguiti. Costruiscono un nido di canne e giunchi sul terreno, dove depongono 8-12 uova macchiate. Si nutrono prevalentemente d'insetti acquatici.

Vedi anche
Rallidi Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto comuni, proprie delle paludi o della prateria umida. I Rallidi hanno corpo alto e compresso lateralmente, ... porciglione Uccello Gruiforme Rallide (Rallus aquaticus; v. fig.), che vive nelle paludi e nelle zone umide della regione paleartica, anche in Italia. Lungo 30 cm, ha coda corta, zampe lunghe e sottili, becco lungo e piumaggio color bruno oliva sul dorso e grigio blu inferiormente. Emette un grido paragonabile a ... palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. ● Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri ... becco zoologia Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di ...
Altri risultati per SCHIRIBILLA
  • schiribilla
    Enciclopedia on line
    Specie (Porzana parva; v. fig.) di Uccello Gruiforme Rallide. Lungo circa 20 cm, ha le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le parti inferiori grigio-bluastre; il becco è giallo-verde, rosso alla base. Frequenta habitat palustri, si nutre prevalentemente d’insetti. ...
Vocabolario
schiribilla
schiribilla s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia rallidi (Porzana parva), lungo una ventina di centimetri, con le parti superiori del corpo di colore bruno-rossiccio con macchie bianche, le parti inferiori grigio-bluastre, il...
schiribillóso
schiribilloso schiribillóso agg. [prob. da schiribizzoso accostato a schiribilla], tosc., scherz. – Arzillo, vispo; soprattutto di chi nel vestire ostenta una certa allegra bizzarria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali