• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIZZO

di Carlo Alberto Petrucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIZZO

Carlo Alberto Petrucci

. È la rapida, febbrile notazione con la quale l'artista cerca di fissare sinteticamente la prima idea dell'opera o di conservare il sommario ricordo d'immagini che lo hanno colpito. È cosa diversa dallo "studio", volto piuttosto a ricercare ed elaborare le modalità della composizione o ad approfondire particolari; e anche dall'abbozzo, che suppone l'opera già in massima risolta, e costituisce il primo atto della sua esecuzione. Per moltissimi artisti è un esercizio abituale, inteso a sviluppare e mantenere prontezza e precisione di occhio e di mano; e anche a costituire un repertorio di osservazioni e di appunti da consultare con frutto nelle varie contingenze della creazione artistica. Lo schizzo rispecchia le qualità istintive dell'artista, il suo modo schietto di vedere e di sentire, ed ha un suo fascino particolarissimo che lo fa ricercare dagl'intenditori; perché l'emozione che lo ha determinato vi rimane tutta attraverso l'immediatezza dell'esecuzione, che non dà campo a riflettere, e gli conferisce una vivacità, un profumo e una efficacia espressiva che andranno fatalmente attenuandosi nelle successive elaborazioni. Per tal genere d'improvvisazione, ogni mezzo è buono purché sollecito: carboncino, matita, penna, pennello, colore, creta. (V. tavv. IX e X).

Vocabolario
schizzo
schizzo s. m. [der. di schizzare]. – 1. Lo schizzare, il liquido schizzato: uno s. di fango, di vernice, d’inchiostro; anche, la macchia che produce su una superficie, su una parete, sulla stoffa: non riesco a smacchiare questo s. di sugo...
schizzare
schizzare v. intr. e tr. [voce di origine onomatopeica]. – 1. a. intr. (aus. essere) Con riferimento a sostanze liquide, sprizzare fuori con forza: il tubo si è rotto e l’acqua è schizzata dappertutto; appena ho tolto il tappo lo spumante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali