• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Schmidt Adolf Friedrich Karl


Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [MTR] [GFS] Bilancia magnetica di S.: magnetometro per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, provvisto di due cunei laterali i cui fili s'appoggiano su due pianetti duri (di solito, di agata) e contrappesato in modo da essere orizzontale in assenza di campo; una scala graduata solidale con il magnete e un micrometro di lettura consentono di verificare l'orizzontalità o, eventualmente, di misurare l'inclinazione sull'orizzontale; disposto che sia con il suo asse all'incirca nella direzione est-ovest, il magnete risente di una coppia di inclinazione da parte del componente verticale del campo magnetico; agendo su un magnete lineare verticale disposto come mostrato nella fig., è possibile compensare tale coppia e riportare il magnete all'orizzontalità; se ora lo strumento è spostato in un altro luogo, tale compensazione non è più valida e la misura dell'inclinazione, letta con il micrometro, costituisce, previa taratura, una misura della differenza tra la componente verticale attuale e quella nel luogo precedente. La bilancia di S. è stata ed è ancora largamente usata come "elemento verticale" (magnetometro Z) nella terna di strumenti che, insieme, costituiscono il variometro magnetico completo (v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 f).

Vedi anche
còppia di fòrze còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della coppia di forze di coppia di forze; intensità di una coppia di forze di coppia di forze è invece ... variometro geologia variometro magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto usato, specie nella prospezione magnetica del sottosuolo, è il variometro di Schmidt, atto a misurazioni ... micrometro Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. micrometro oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve per misurare le dimensioni dell’oggetto osservato. Il tipo più semplice consiste di una ... taratura Nelle discipline scientifiche e tecniche, operazione di regolazione o di verifica cui si deve ricorrere per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi. ● La taratura di uno strumento di misurazione è l’operazione con la quale si determina, entro limiti noti di precisione, la legge di corrispondenza ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali