• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNECKENBERG-GLINA III

di A. Alexandrescu - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SCHNECKENBERG-GLINA III

A. Alexandrescu

Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso Bucarest. È diffusa in Muntenia, Oltenia e Transilvania sud-orientale, né mancano indizî sulla sua presenza anche nella Transilvania centrale.

Tra le numerose campagne di scavo dedicate alle stazioni di questa cultura è di una particolare importanza quella del tell di Glina del quale questa cultura occupa il III strato. Le stazioni si trovano generalmente su alture di facile difesa ma, a volte, anche su terrazze. In Transilvania si conosce anche il tipo di stanziamento - probabilmente temporaneo - in una grotta. Le abitazioni sembrano essere state costruite da una semplice "tessitura" di giunchi. I portatori di questa cultura coltivano le piante e allevano il bestiame. La selce è limitata ai coltelli ricurvi e alle punte di lancia. Invece per le asce, le asce-martello, le asce di combattimento e i coltelli era adoperata di preferenza una pietra comune. Non mancano però né utensili né oggetti d'osso, di corno e di bronzo.

La ceramica di questa cultura è di due categorie, fine e grossolana e annovera fra le sue forme più comuni l'anfora, la scodella, il bicchiere e la tazza. La decorazione a rilievo, in generale modesta, si limita a fasce semplici, alveolate o crestate, a prominenze, a bottoni. Non mancano serie d'ornamenti impressi e, in proporzioni ridotte con decorazione a cordicella e a scanalature fini.

La plastica fittile è specialmente zoomorfa e comprende anche delle asce-miniatura.

Nel S-E della Transilvania sono apparse tombe in casse litiche, con lo scheletro in posizione rannicchiata.

S. e G. III rappresentano, nella loro area di diffusione, la prima cultura dell'Età del Bronzo in due varianti regionali o addirittura in due forme di cultura affini. Alla sua formazione hanno contribuito molte delle culture che l'hanno preceduta: Gumelniţa tarda (v. gumelniţa), Horodistea-FolteŞti ed elementi meridionali nonché appartenenti alle culture con anfore globulari e CoŞofeni.

Cronologicamente S.-G. III corrisponde alle fasi più antiche delle culture Periam-Pecica e Monteoru (v. monteoru).

In Oltenia alla cultura S.-G. III succede la cultura Verbicioara; in Muntenia e nel S-E della Transilvania invece la cultura Tei, che accoglie molti elementi S.-Glina III.

Bibl.: I Nestor, Der Stand der Vorgeschichtsforschung in Rümanien, in Bericht d. D. Arch. Inst. Röm. Germ. Komm., 1933; D. Berciu, Archeologică preistorică a Olteniei, Craiova 1939; A. Prox, Die Schneckenbergkultur, BraŞov 1941; A. D. Alexandrescu-N. Constantinescu, Săpăturile de salvare de pe dealul Sprenghi, OraŞul Stalin, in Materiale, VI, 1959; Gh. Bichier, Săpăturile de salvare de la Cuciulata, 1958, in Materiale, VIII (in corso di stampa).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali