• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore alle università di Erlangen e di Monaco. Dallo Schelling derivò l'interesse per il problema della filosofia della natura, e in certa misura anche la tendenza, che in lui si accentuò, a trasferirlo sempre più nel regno delle elucubrazioni psicologico-mistiche.

In questo senso l'opera sua più caratteristica, e che ebbe notevole diffusione, è Die Geschichte der Seele (Tubinga 1830, 5ª ed., Stoccarda 1878), in cui ritorna il motivo, caro alla mistica neoplatonica, dell'anima come momento di transizione dal regno della materia a quello dello spirito. Tra gli altri suoi scritti possono essere ricordati: Allgemeine Naturgeschichte (Erlangen 1826: 2ª ed. col titolo di Geschichte der Natur, voll. 3, ivi 1835-37); Die Symbolik des Traumes (Bamberga 1814, 4ª ed., 1862); Altes und Neues an dem Gebiete der inneren Seelenkunde (Lipsia 1816; 2ª ed., in 5 volumi, Lipsia-Erlangen 1817-44; 2ª serie in 2 volumi, 3ª ed., Francoforte 1856-59); Vermischte Schriften (voll. 2, Erlangen 1856-60); Der Erwerb aus einem vergangenen und die Erwartungen von einem künftigen Leben, eine Selbstbiographie (voll. 2, Erlangen 1854-56). Tra le molte sue relazioni di viaggi compiuti sono particolarmente da ricordare: Reisen durch das südliche Frankreich und Italien (voll. 2, 1827-31); Reise in das Morgenland (voll. 3, 1838-39).

Schneider, G. H. v. Sch., Bielefeld 1863; W. Hess, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXII, Lipsia 1891, pp. 631-35; R. Merkel, Der Naturalphilosoph G. H. Sch. und die deutsche Romantik, Monaco 1913.

Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali