• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHULTENS

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHULTENS


. Famiglia di semitisti e arabisti olandesi, che in tre generazioni diede notevoli cultori di studî orientali. Il primo e maggiore è Albert S., nato a Groninga nel 1686, morto a Leida il 26 gennaio 1750, ivi professore dal 1732 di scienze bibliche e lingue orientali. Suo merito precipuo fu l'introduzione del metodo comparativo nello studio dell'ebraico e dell'arabo (Vetus et regia via hebraezandi, Leida 1738; Institutiones ad fundamenta linguae hebraeae, ivi 1735-56), rompendo l'isolamento in cui lo studio della "lingua sacra" era stato sino allora tenuto; è però da notare come nell'applicazione di questo principio egli fosse tratto a considerare troppo esclusivamente l'arabo (di cui fu del resto valente conoscitore; ricordiamo i suoi Monumenta vetustiora Arabum, 1740) in funzione ausiliare e in servigio dell'ebraico stesso. A lui successe nella cattedra di Leida il figlio Johann Jakob (1716-1778), e a questo a sua volta il figlio Hendrik Albert, nato a Herbon il 18 febbraio 1748, morto a Leida il 12 agosto 1793. Quest'ultimo, oltre a pubblicazioni minori, sempre relative alla paremiografia araba, ha legato il suo nome all'intrapresa edizione della grande collezione di proverbî arabi di al-Maidānī, di cui lui vivo non fu pubblicato che uno Specimen (Leida 1773); la parte da lui elaborata fu edita postuma da N. G. Schröder (Meidanii proverb. arabicorum pars, Leida 1795).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali