• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto a far parte della Turingia. Esso si estendeva su una superficie di 862 kmq. e constava di due parti, una a N. e l'altra (a sua volta suddivisa in due parti, separate dai principati di Sassonia-Weimar-Eisenach e Schwarzburg-Rudolstadt) a S. La parte settentrionale, di minor estensione (343 kmq.) è posta nella Selva di Turingia e abbraccia il territorio attorno a Sondershausen, con terreni mediocremente fertili, abbastanza frequentati come località di villeggiatura; vi si trovano qualche fabbrica di porcellana e sorgenti minerali. La parte meridionale, alquanto più estesa (519 kmq.) è più fertile, con campi ben coltivati, orti, frutteti. Vi sono anche fabbriche di zucchero e miniere di potassa. Gli abitanti sono in tutto 93 mila, con una densità di 109 ab. per kmq. Il bosco occupa il 31% del territorio, i campi il 56%.

Storia. - Il principato fondato da Johann Günther (1552-80) comprendeva i territorî intorno ad Arnstadt, Sondershausen ed Ebeleben, da cui trassero poi il nome linee collaterali più recenti della famiglia. Nel 1697 la famiglia ebbe il titolo di principi dell'impero. Günther Friedrich Karl I (1794-1835) aderì nel 1807 alla Confederazione renana, passò però agli Alleati nel 1814, fu quindi accolto nella Lega germanica e da allora si strinse alla Prussia. Sondershausen fu il primo staterello tedesco che nel 1819 conchiuse un accordo doganale con la Prussia, preludio allo Zollverein. Un primo tentativo d'introdurre nel principato un regime costituzionale (1831) andò fallito; soltanto sotto il regno di Günther Friedrich-Karl II (1835-50) fu istituita nel 1841 la costituzione, modificata nel 1857. Dopo la morte del principe Karl Günther (1880-1909), Sondershausen fu unita con il vincolo personale con Rudolstadt.

Bibl.: v. schwarzburg.

Vedi anche
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di Schwarzburg ampliarono notevolmente i loro domini nel 14° e 15° sec., quando acquistarono Rudolstadt, Sondershausen e altri possedimenti. ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti di frontiera l’esazione dei dazi, il governo di Berlino concluse nel decennio successivo una serie di accordi ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali