• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWARZENBERG

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWARZENBERG

Heinrich Kretschmayr

. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, di cui si hanno notizie documentate sin dal 1172. In questa famiglia nacque nel 1362 Erkinger (Erchanger) di Seinsheim, il quale, creato barone dall'imperatore Sigismondo, acquistò la signoria di Schwarzenberg in Franconia. Dal suo primo matrimonio derivò la linea detta di Schwarzenberg-Stefansberg, dal possedimento omonimo, dal suo secondo matrimonio la linea di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, dal possedimento omonimo. La prima fu detta anche olandese, per le terre acquistate nei Paesi Bassi, l'altra francone. Alla linea olandese appartenne Adam (1584-1641), ministro dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo durante la guerra dei Trent'anni, la cui personalità e attività sono molto discusse. Alla seconda appartenne Johann II (1463-1528), che molto si adoperò al servizio bavarese e imperiale, acquistò fama d'umanista e si convertì al protestantesimo. Dei suoi due figli, Christof fondò le due linee bavaresi di casa Schwarzenberg, estintesi nel 1618 e 1646; Friedrich la cosiddetta linea minore francone, che nel 1566 ebbe il titolo comitale e si estinse nel 1588. Rimase quindi la sola linea olandese che nel 1599 ebbe il titolo di conti dell'impero, e nel 1670 di principi dell'impero e che con il 1696 ebbe seggio e voto tra i principi svevi alla dieta dell'impero romano germanico. La famiglia acquistò grandi possedimenti in Stiria (signoria di Murau) e in Carnia, poi anche in Boemia (va ricordata particolarmente la signoria di Krumau, elevata nel 1719 a ducato), ereditò nel 1687-88 Sulz nel Württemberg e la contea (elevata a principato) di Kletgau (Kleggau) nel Baden. Nel 1703 si costituirono due maggioraschi, il primo con i possedimenti franconi di Schwarzenberg, con Krumau, Murau e con le terre di Stiria, il secondo con Worlik e Klingenberg in Boemia. Nel 1806 la sovranità di Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno di Baviera.

La stirpe principesca degli Sch. vanta tra i suoi maggiori rappresentanti: Karl Philipp (1771-1820), battutosi dal 1789 al 1815 prima contro i Turchi, poi contro la Francia, nel 1813 feldmaresciallo comandante in capo dell'esercito alleato, adoperatosi diplomaticamente e militarmente al successo della battaglia dei popoli presso Lipsia; Felix (v.); Friedrich (1809-1885), fratello di Felix, principe vescovo di Praga, che ebbe gran parte nella questione dei rapporti tra Stato e Chiesa all'epoca di Francesco Giuseppe. Il figlio del feldmaresciallo, Friedrich (1800-1870), abile scrittore, fu detto il "Lanzichenecco" per le varie operazioni militari a cui partecipò nella sua vita avventurosa e come tale è divenuto una figura quasi popolare. Il principe Karl (1824-1904) e Friedrich, suo figlio (nato nel 1862) sostennero i Cèchi contro i Tedeschi nelle lotte delle nazionalità nella monarchia austro-ungarica.

A. Berger, Das Fürstenhaus Sch., in Österr. Revue, IV, xi (1866).

Vedi anche
guerra dei Trent’anni Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. ● Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ... Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta Stiria e Bassa Stiria: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di rocce ...
Altri risultati per SCHWARZENBERG
  • Schwarzenberg
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia nobile originaria della Franconia. Capostipite della famiglia è considerato Erkinger di Seinsheim, consigliere dell'imp. Sigismondo, che (1429) acquistò la signoria di Schwarzenberg. Dal suo primo matrimonio derivò la linea di S.-Stefansberg detta anche olandese, dal secondo l'altra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali